impostazioni progetto 120 frames/sec

Freefly ha scritto il 11.09.2012 ore 14:47

Buongiorno a tutti,

in attesa che arrivi la nuova versione di MAGIX Video deluxe 2013 Premium, volevo avere alcune delucidazioni...

Frustato dal non riuscire ad ottenere uno slomotion come dico io, ( e vedere altri utenti che utilizzando sempre Magix, ottengono fantastici risultati ...vedi questo

http://www.magix.info/it/sumo-super-slow-motion.video.812830.html

(mi chiedo dove sbaglio)...

 

Facciamo un passo indietro, da quel poco che ho capito, ci sono software dedicati tipo twixtor (plug-in non compatibile con Magix, (ed in piu' mi è stato spiegato in altro trehad, che utilizzandolo, si nota l'alone, quindo lo escludo)

Piu' frames, ci sono in fase di registrazione, e meglio è....

Prova 1

Sono partito facendo delle prove con un file video avchd 1920x1080 50p, per complicarmi la vita, ho rallentato a 0.9 (assicurandomi di aver prima separato video/audio, cancellando l'ultimo) ed esportato un file mpeg a 50p

Importo nuovamente il video e lo metto in time line, e fatta la stessa cosa per 6/7 volte, ma quando si tratta di venire al dunque, le immagino sembrano non interpolate tra loro, risultando "scattoso" e non fluido come il video postato

Prova 2

Ho aperto un nuovo progetto e impostato il valore dei frame a 100 (ritengo valore massimo, in quanto non ne accetta superiori)

ho importato sempre un file video avchd 1920x1080 50p e NON ho adattato il progetto.

Una volta in time line ho esportato, (mpeg4 a 100frame) senza rallentarlo per importaro nuovamente.

adesso mi appaiono 100frame

nonostante aver abbassato il valore quasi al minimo, con valore non al di sotto dei 15frame/s ed eseguito l'interpolazione, il risultato non è lo stesso di quello postato precedentemente....Sob dove sbaglio ??

 

Prova 3

Mi sono ricordato che la gopro registra a 120frame al sec e ho fatto qualche video, il punto è questo come faccio a impostare questo valore ??

Sul tubo ho visto questo:

con impostato 120frame....

 

Considerazioni:

Credevo che la cam utilizzata nel video dei tuffi in piscina, utilizzasse uno slomotion interno, ma in realtà il "tipo" mi dice che ha usato una semplice drift ...

Sicuramente sbaglio qualcosa, accetto qualsiasi consiglio, e critica, certo che l'eventuale soluzione potrebbe interessare a parecchi, visto che lo slomotion, ha il suo personalissimo fascino.

Saluti

 

 

 

Commenti

fede_ ha scritto il 11.09.2012 ore 15:40

Ciao

Io ho fatto così con Vdl17:

Ho acquisito con la mia macchina fotografica (che permette di acquisire a 120 frame al secondo)

Ho inserito il video su un progetto a 25 frame P

Guardando il video risulta "lentissimo"

Poi dove volevo acceleravo (selezionavo la parte dopo aver separato e cambiavo la velocità.

Fede

Vecchio utente ha scritto il 11.09.2012 ore 15:44

Il valore massimo per rallentare in modo omogeneo è 0.25, puoi anche oltrepassare questo valore ma poi si vede a scatti.
Le tecniche che hai usato sono sbagliate, se un filmato in un secondo contiene 50 fotogrammi, non è possibile portarle a 100, nel senso che per raggiungere da 50F a 100frame ogni fotogramma si duplica e quindi il risultato non cambia, forse peggiora.
Per fare i filmati Slow-Motion, bisogna avere una telecamera speciale che catturi molti fotogrammi per secondo, quindi anche avendo una cam che riprende a 100 FP/s per uno Slow-Motion non andrebbe bene.
Ho visto il video e dirti come ha fatto con Video Deluxe non ho la più pallida idea, poi bisogna considerare se realmente lo Slow-Motion è stato creato con Video deluxe, oppure lui ha già messo un video già elaborato e poi montato con Video deluxe MX.

Poi come dice Fede potrebbe essere una soluzione giusta.

Freefly ha scritto il 11.09.2012 ore 15:48

Ciao

Io ho fatto così con Vdl17:

Ho acquisito con la mia macchina fotografica (che permette di acquisire a 120 frame al secondo)

Ho inserito il video su un progetto a 25 frame P

Guardando il video risulta "lentissimo"

Poi dove volevo acceleravo (selezionavo la parte dopo aver separato e cambiavo la velocità.

Fede

 

Grazie Fede, ho provato con 50p, ma il risultato è scadente.......

Freefly ha scritto il 11.09.2012 ore 16:17

Il valore massimo per rallentare in modo omogeneo è 0.25, puoi anche oltrepassare questo valore ma poi si vede a scatti.
Le tecniche che hai usato sono sbagliate, se un filmato in un secondo contiene 50 fotogrammi, non è possibile portarle a 100, nel senso che per raggiungere da 50F a 100frame ogni fotogramma si duplica e quindi il risultato non cambia, forse peggiora.
Per fare i filmati Slow-Motion, bisogna avere una telecamera speciale che catturi molti fotogrammi per secondo, quindi anche avendo una cam che riprende a 100 FP/s per uno Slow-Motion non andrebbe bene.
Ho visto il video e dirti come ha fatto con Video Deluxe non ho la più pallida idea, poi bisogna considerare se realmente lo Slow-Motion è stato creato con Video deluxe, oppure lui ha già messo un video già elaborato e poi montato con Video deluxe MX.

Poi come dice Fede potrebbe essere una soluzione giusta.

 

Bene, almeno ho la conferma a quello che supponevo, che i frames vengono duplicati....

In merito alla soglia minima 0,25 era lo stesso valore alla quale non scendevo...

So che per fare lo slomotion, bisogna averlo in "camera", ma alla domanda che telecamera hai usato, mi viene risposto, una drift, e so di che cosa si tratta, ma nella sua risposta:

 

Thanks for your comments Freefly & Nirvanray.... I planed to post some more SlowMo videos in the future.  :-)

To answer Freefly's question, I used a helmet camera Drift HD (Drift Innovation) with a wide angle (170°) , able to film in Full HD, HD or SD, and from 25 to 60 frames/sec. Such cams are normaly used for extreme sports (ski , snow, bike DH, etc...) but I decided to try it also for standard holidays films.
I used Magix VDL MX Plus to edit the film and soundtrack but to increase the number of frames, in order to obtain a super slow motion, I used Virtualbub and Avisynth. You also can export/import several times the sequence in Magix reducing to speed at each step... It also works fine (I tested this also).

 

parla di incremento dei frame, di virtualdub, e Avisynth.

Io non so cosa lui abbia fatto, e fino a ieri credevo che i frame non si potessero aumentare/modificare, ma probabilmente mi sbagliavo, la funzione di Avisynth sembrerebbe sia Telecide, o piu' "funzioni" abbinate, dove parla di adeguamento del frame rate.... francamente ho dato una rapida lettura, so che qui si entra in un'ambito davvero molto tecnico, ma urgono chiarimenti....

Qualcuno ne sa qualcosa ??

Vecchio utente ha scritto il 11.09.2012 ore 16:30

Virtualbub è un software utility per video editing, come vedi ha utilizzato un'altro software per produrre il suo video e poi a montato con Magix Video deluxe MX
Se lo vuoi provare clicca QUI 
Se non sbaglio è un Open Source, quindi dovrebbe essere gratuito

SnowDozer ha scritto il 11.09.2012 ore 16:54

Hi Guys,
I've been told you was looking for some help on this topic... 
I'm OK to share with you the way to produce a super slow motion film without any high speed (1000 f/s) camera
and neither the Twixtor plugin.
1°) The camera : Better use a camera able to shoot at 60 f/s (frame per second) instead of 30... however you also can transform a 30 f/s film in a super slow motion sequence. The only difference is it's shorter when the base video has more f/s.
2°) The software :
 - You can use Magix end to end. The trick is to slow down the speed of the section you choose, export it, than importe it again and perform an other speed slow donw again... and this util you get the desired result. This solution works fine but even if you use the "Interpoled" option it can sometimes produce a non optimum result. 

- That's why I use Virtualdub and Avisynth to add frames to an existing video. It would be a bit difficult to explain how to proceed, and above all you can find a lot of tutorial on intenet (youtube videos) where all is explained in details. Just type this 'Virtualdub slow motion' in google and choose "Video" as result... You'll get a lot of tuto's.
THE MAIN ADVANTAGE with this method is it price... It's free, gratis, costless, nothing, niente ! What a difference with Twixtor which would drive you to buy a new editor and the plugin (very expensive)...
 

Well, I hope this helped you and if you have some more question... just ask !
Ciao a tutti di Parigi,

SnowDozer

Vecchio utente ha scritto il 11.09.2012 ore 17:11

Bene, ora l'amico SnowDozer ha spiegato in modo chiaro, quindi su questo argomento non ci sono più dubbi

Thank you so much for your clarity SnowDozer

fede_ ha scritto il 11.09.2012 ore 17:24
 

parla di incremento dei frame, di virtualdub, e Avisynth.

Io non so cosa lui abbia fatto, e fino a ieri credevo che i frame non si potessero aumentare/modificare, ma probabilmente mi sbagliavo, la funzione di Avisynth sembrerebbe sia Telecide, o piu' "funzioni" abbinate, dove parla di adeguamento del frame rate.... francamente ho dato una rapida lettura, so che qui si entra in un'ambito davvero molto tecnico, ma urgono chiarimenti....

Qualcuno ne sa qualcosa ??

Ciao

allora: il fatto è questo:

Tu devi avere un video molto molto slow. poi con vdl puoi aumentare il tutto. E' l'unico metodo per creare una slow motion che risulti tale.

Vdl2013 ha inserito un sistema che permette di fare ciò che virtual dub già eseguiva ovvero partendo da due frame permette di crearne uno intermedio per "interpolazione"

Di fatto il programma analizza gli spostamenti dei pixel e inserisce un frame generato disegnando i pixel intermedi.

La telecamera drift è una telecamera che consente di fare riprese "drift" ovvero "traslate". Viene montata sui caschi per le riprese attive di sport estremi

Quindi a quanto ho capito hanno fatto così:

1) ripreso a 60 frame al secondo (se riprendi a 100 è ancora meglio)

2) inserito in virtual dub a 25 frame al secondo (o se in america a 30 frame)

3) a questo punto la visualizzazione del filmato risulta più lenta rispetto all'originale di 1/4 se ripreso a 100fps, poco più di 1/2 se ripreso a 60

4) Poi con virtual dub hanno creato i subframe, facendolo 1 volta si dimezza ancora la velocità, poi rifacendolo si dimezza ulteriormente (in totale se la ripresa è di 100 fps ottieni: 100 / 25 = 4 volte più lento poi aggiungendo la prima volta 8 volte più lento ed aggiungendo la seconda volta 16 volte ovvero come se avessi ripreso con videocamera a  400 fps

Poi metti tutto in vdl e, nei punti in cui vuoi aumentare, sezioni ed aumenti la velocità. Quindi alla fine lo slow motion non è altro che un aumento della velocità rispetto all'originale e non il contrario.

Spero di essere stato chiaro

Fede

Freefly ha scritto il 11.09.2012 ore 17:35

Grazie a tutti,

in alcuni tutorial, sul tubo si vedono piu' software integrati nella funzione, (virtualdub e Avisynth)...

ma da come dici sembrerebbe si possa fare tutto da virtualdub....

Non resta che provare, e magari fare un tutorial, chi lo sa.....

Freefly ha scritto il 11.09.2012 ore 17:52

Hi Guys,
I've been told you was looking for some help on this topic... 
I'm OK to share with you the way to produce a super slow motion film without any high speed (1000 f/s) camera
and neither the Twixtor plugin.
1°) The camera : Better use a camera able to shoot at 60 f/s (frame per second) instead of 30... however you also can transform a 30 f/s film in a super slow motion sequence. The only difference is it's shorter when the base video has more f/s.
2°) The software :
 - You can use Magix end to end. The trick is to slow down the speed of the section you choose, export it, than importe it again and perform an other speed slow donw again... and this util you get the desired result. This solution works fine but even if you use the "Interpoled" option it can sometimes produce a non optimum result. 

- That's why I use Virtualdub and Avisynth to add frames to an existing video. It would be a bit difficult to explain how to proceed, and above all you can find a lot of tutorial on intenet (youtube videos) where all is explained in details. Just type this 'Virtualdub slow motion' in google and choose "Video" as result... You'll get a lot of tuto's.
THE MAIN ADVANTAGE with this method is it price... It's free, gratis, costless, nothing, niente ! What a difference with Twixtor which would drive you to buy a new editor and the plugin (very expensive)...
 

Well, I hope this helped you and if you have some more question... just ask !
Ciao a tutti di Parigi,

SnowDozer

 

Hi, SnowDozer

I'm trying to work with virtualdub
I'm not so sure how to work with Avisinth
Can you tell me which is the right way to use it? what have I to do before and after?
which is the right path?
confirm only AVI files with virtualdub?
how to use AVCHD 1920x1080?

Thank you

bye

 

fede_ ha scritto il 03.10.2012 ore 18:30

Hi Guys,
I've been told you was looking for some help on this topic... 
I'm OK to share with you the way to produce a super slow motion film without any high speed (1000 f/s) camera
and neither the Twixtor plugin.
1°) The camera : Better use a camera able to shoot at 60 f/s (frame per second) instead of 30... however you also can transform a 30 f/s film in a super slow motion sequence. The only difference is it's shorter when the base video has more f/s.
2°) The software :
 - You can use Magix end to end. The trick is to slow down the speed of the section you choose, export it, than importe it again and perform an other speed slow donw again... and this util you get the desired result. This solution works fine but even if you use the "Interpoled" option it can sometimes produce a non optimum result. 

- That's why I use Virtualdub and Avisynth to add frames to an existing video. It would be a bit difficult to explain how to proceed, and above all you can find a lot of tutorial on intenet (youtube videos) where all is explained in details. Just type this 'Virtualdub slow motion' in google and choose "Video" as result... You'll get a lot of tuto's.
THE MAIN ADVANTAGE with this method is it price... It's free, gratis, costless, nothing, niente ! What a difference with Twixtor which would drive you to buy a new editor and the plugin (very expensive)...
 

Well, I hope this helped you and if you have some more question... just ask !
Ciao a tutti di Parigi,

SnowDozer

Per chi non conosce l'inglese ecco la traduzione

salve amici,
Mi è stato detto che eravate alla ricerca di un po 'di informazioni su questo argomento ...
Vorrei condividere con voi il modo di produrre un film super-slow motion senza che la fotocamera abbia una ripresa ad alta velocità (1000 f / s) e neppure il plugin twixtor.
1 °) La fotocamera: Meglio usare una macchina fotografica in grado di scattare a 60 f / s (frame al secondo) invece di 30 ... tuttavia è anche possibile trasformare un film 30 f / s in una sequenza super-slow motion. L'unica differenza è che è più facile realizzare quando il video di base ha più f / s.
2 °) Il software:
  - È possibile utilizzare Magix dall'inizio alla fine. Il trucco è quello di separare la parte da rallentare, abbassare leggermente la velocità, esportarla in un filmato, reimportare il filmato ed eventualmente riabassare la velocità dello stesso. continuare così fino ad avere il risultato desiderato. Questa soluzione funziona bene, ma anche se si utilizza l'opzione "interpolati" a volte può produrre un risultato non ottimale.

- È per questo che io uso Virtualdub e Avisynth per aggiungere fotogrammi a un video esistente. Sarebbe un po 'difficile da spiegare come procedere, e, soprattutto, si può trovare un sacco di tutorial su intenet (youtube video) in cui è spiegato tutto in dettaglio. Basta digitare questo 'slow motion Virtualdub' in google video. Avrai un sacco di tutor e spiegazioni.
Il vantaggio principale di questo metodo è che il prezzo ... è gratis, gratis, gratuito, niente, niente! A differenza di  twixtor che spingerebbe a comprare un nuovo editor e il plug-in (molto costoso) ...

Beh, spero che questo ti abbia aiutato e se avete fare ancora un po di domande ... basta chiedere!
Ciao a tutti da Parigi,
SnowDozer

Freefly ha scritto il 03.10.2012 ore 20:51

Ciao a tutti,

Volevo postare i risultati delle prove che ho fatto, ma non ho avuto mai tempo, e francamente alla fine mi sono demoralizzato, ma partiamo dall'inizio.

Tra i diversi video tutorial che ho trovato su youtube, o selezionato questi, ritenendoli validi e completi (se in qualche modo i link non sono inerenti al topic, me ne scuso, e chiedo di modificarli a dovere)

 

 

 

http://youtube.googleapis.com/v/KsOy-8z_0pI

 

 

 

Il primo dubbio è stato subito virtualdub, nel senso il mio S.O è windows 7 a 64 bit (mentre il tutorial era con XP) e non sapevo quale versione installare, ho provato sia una che l'altra, (windows 32 e 64bit) poi ho installato Avisynth+ffs+il plug ( vado a memoria) insomma dopo un giorno intero, di prove sono solo riuscito ad importare il video(esclusivamente avi) ma i frame una volta importato il plug con errore a seguito (che non ricordo) rimenevano sempre quelli....

Insomma un disastro completo !!!!

 

Il virus, è dovuto probabilmente, anzi sicuramente a una mia mancanza, in quanto non,avevo attivato l'antivirus...e non a virtualdub&C

Per il resto sono davvero deluso e amareggiato del risultato !!!

Non infiertite troppo..  (-:

 

 

 

Freefly ha scritto il 04.10.2012 ore 17:06

...Ciao Fede,

non volevo andare troppo OT,   ma come importo WVGA 848x480 (16/9) 120 fps in Magix ???

-Michael- ha scritto il 02.07.2018 ore 17:45

Ragazzi, guardate la NVidia cosa ha fatto 😮