Impostazioni per Mpeg4

marco.neggia ha scritto il 03.02.2017 ore 16:47

Ho alcune domande da porre agli esperti del forum:

1) Esiste un modo per cambiare i settaggi di default per esportare un filmato mpeg4, quello che si raggiunge dall'icona in alto a destra e che apre la finestra "concludi film" - scegliedo "esporta come file video" "qualità HD1" e formato "Mpeg4" ? (elaboro i miei video a 1280x720)

Chiedo questo perchè quando usavo una vecchia versione di Magix Video de Luxe (non ricordo esattamente ma l'avevo acquistata nel 2012) i filmati che mi produceva avevano un peso "umano" ossia un film di circa 30 minuti era grande circa 500 mega, uno da circa 1 ora era poco più di 1 giga; guardando con MediaInfo ( https://mediaarea.net/it/MediaInfo ) le caratteristiche del file video si nota che il programma "sfornava" i file con un bitrate di circa 3.000 Kb/s. Da qualche mese ho acquistato la versione di Magix Video DeLuxe 2016 Premium e mi produce dei filmati enormi - ad es un video di 33 minuti è grande 1,3 Giga - andando quindi a vedere le caratteristiche video ho notato che di default il bitrate è 8000 Kb/s e di conseguenza ecco il perchè della differenza nelle dimensioni; la mia domanda è quindi questa: si possono cambiare i parametri che il programma usa di default o bisogna comunque passare dal menù File -> Esporta video -> Video come mpeg4 (control alt G) come ormai comunemente faccio... ma era tanto comodo solo cliccare 2 o 3 bottoni 😌

E usando questa modalità mi potete spiegare quale opzione conviene usare in "avanzate" -> "impostazioni video avanzate" -> "AVC Encoder" ? Di default ho "software" ma mettendo "auto" o "CUDA" cosa cambierebbe ?

In "Avc preset" ho di default "baseline" ma anche mettendo il preset "HD 1280x720 hd" nessuna delle voci nelle altre finestrelle cambia... quindi perchè scegliere una voce piuttosto che un'altra?

Il mio hardware/software è il seguente: Cpu I7 930 a 2,80 Ghz - 6 giga di Ram - Scheda video NVIDIA GeForce 9800 GT - Win10 Pro - Magix Video DeLuxe 2016 Premium con Codec Mpeg4 Main Concept

Grazie

Marco

 

Commenti

Vecchio utente ha scritto il 04.02.2017 ore 01:02

I bitrate li puoi abbassare a tuo piacimento, però più abbassi questo valore e peggio risulterà il filmato.
Poi rispondo a questa domanda che hai fatto:
E usando questa modalità mi potete spiegare quale opzione conviene usare in "avanzate" -> "impostazioni video avanzate" -> "AVC Encoder" ? Di default ho "software" ma mettendo "auto" o "CUDA" cosa cambierebbe ?.
Qui dipende dalla performance del tuo Pc e soprattutto della scheda video, Se metti "Software" il programma decide se utilizzare e quando utilizzare i Cuda, se metti "Auto" più o meno è la stessa cosa se metti "Cuda" il lavoro più pesante andrà a finire tutto nella scheda video. Queste opzioni sono molto visibili su sistemi poco potenti, ma nelle macchine abbastanza reattive e con una buona velocità di calcolo non si nota la differenza, almeno lavorando in Hd.
Ora personalmente nelle impostazioni della scheda grafica che monto ho impostato dei parametri personalizzati in base al software che devo utilizzare, quindi quando carico Video Deluxe la mia scheda grafica si comporta in base alle impostazioni che gli ho assegnato, se utilizzo un altro programma di grafica, la scheda video si comporterà in base alle impostazioni che gli ho assegnato per quest'altro programma, quindi su Video Deluxe lascio sempre impostato su "Software", ma comunque basta fare delle prove e valutare quale impostazione è meglio.

marco.neggia ha scritto il 04.02.2017 ore 08:55

Grazie molte per la risposta esauriente; invece per le impostazioni in "avc preset" che anche scegliendo un preset diverso da baseline non si vede che cambi nelle varie impostazioni sottostanti mi sai dare qualche info ?

grazie

 

Vecchio utente ha scritto il 04.02.2017 ore 11:21

Su MP4/AVC nei vari preset ci sono delle differenze, i preset sono in coppia uno Pal e l'altro NTSC con lo stesso valore, quindi se vedi 4 preset AVC in realtà sono 2, uno normale per PAL e NTSC e l'altro HQ sempre per Pal e NTSC. Ci sono piccole differenze nelle voci d'impostazione, ad esempio puoi utilizzare lo Smart Render/Smart Copy, che dal il progetto lascia intatto il file originare senza ricodifica, poi se guardi con attenzione ci sono differenze anche nei Bitrate, inoltre anche i Gop hanno un valore diverso, come anche i Frame Type. Ora questi valori preimpostati sono i migliori, per mettere mano e modificarli, bisogna avere una certa professionalità, quindi se uno decide di fare delle prove deve prima sapere cosa sta facendo per tanto bisognerebbe fare delle ricerche su Internet e leggere cosa sono i GOP, i Frame Type, la Modalità Variabile ecc. Di conseguenza fare degli esperimenti.
Se vuoi sapere di più sui Codec ( che vuol dire "codifica/ decodifica), vai a questo link:
http://www.tecnes.com/tecnologie/Codec+Video%3A+Motion-JPEG++MPEG-4+e+H.264.html

marco.neggia ha scritto il 04.02.2017 ore 13:46

👍 Perfetto. Quindi lascio fare al programma e non modifico nulla che è meglio...👌

Vecchio utente ha scritto il 04.02.2017 ore 13:56

Certo, è meglio lasciare le cose come stanno se sei interessato solo a fare i montaggi, poi ci sono personaggi come me che cercano di capire più a fondo gli aspetti tecnici di un programma, quindi si continua a sperimentare a volte con successo altre vole facendo disastri con la consapevolezza che si rischia anche la formattazione del sistema operativo. Ma in fondo gli esperimenti portano anche a queste conseguenze, l'importante e mantenere la calma🤓