Commenti

Vecchio utente ha scritto il 04.07.2017 ore 23:52

Devi lasciare qualche dato, per esempio le specifiche tecniche del tuo Pc, come:
Processore, scheda madre, scheda video, tipo e quantità di ram ecc. più dati lasci meglio è.
Ricorda che il 4K sono filmati estremamente grandi, quindi oltre al programma per editare ci vuole anche un signor Computer. Ricorda che devi avere installato il codec Mp4 della MaiConcept e tenere aggiornato il programma e sistema operativo e driver della scheda video.
Altra cosa da fare è questa, se catturi con la tua Actioncam Xiaomi YI in 4K ma poi esporti i filmati elaborati in full hd o in HD, è controproducente utilizzare le riprese in 4K, quindi imposta la tua Cam alla risoluzione che poi dovrai salvare, quindi se il tuo progetto sarà su un formato in HD imposti le riprese a 720p, se il tuo progetto sarà per un fullHD imposti la tua cam a 1080p ecc. Se invece devi esportare in 4K allora tutto dipende dalle capacità del Pc

vito-barbetta ha scritto il 05.07.2017 ore 19:55

Grazie per la risposta.

Windows 10 Pro i7 2600 CPU @ 3.40 Ghz RAM 16 Gb Nvidia GeForce GTX 970

Il file che blocca il programma è:

Formato : MPEG-4

Profilo formato : JVT

ID codec : avc1

Modo bitrate generale : Variabile

Bitrate totale : 60,6 Mbps

Video

Formato : AVC

Formato/Informazioni : Advanced Video Codec

Profilo formato : Main@L5.1

Impostazioni formato, CABAC : Si

Impostazioni formato, ReFrames : 1 frame

Impostazioni formato, GOP : M=1, N=8

ID codec : avc1

ID codec/Informazioni : Advanced Video Coding

Durata : 2min 15s

Modalità bitrate : Variabile

Bitrate : 60,0 Mbps

Larghezza : 3.840 pixel

Altezza : 2.160 pixel

Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9

Modalità frame rate : Costante

Frame rate : 29,970 fps

Standard : Component

Spazio colore : YUV

Croma subsampling : 4:2:0

Profondità bit : 8 bit

tipo scansione : Progressivo

Bit/(pixel*frame) : 0.241

Audio

Formato : AAC

Formato/Informazioni : Advanced Audio Codec

Profilo formato : LC

ID codec : 40

Modalità bitrate : Costante

Bitrate : 128 Kbps

Bitrate nominale : 48,0 Kbps

Canali : 2 canali

Posizione canali : Front: L R

Sampling rate : 48,0 KHz

Modo compressione : Con perdita

vito-barbetta ha scritto il 05.07.2017 ore 19:59

Questo file preso dalla rete funziona:

Format :MPEG-4

Format profile :Base Media / Version 2

Codec ID :mp42

Overall bit rate mode :Variable

Overall bit rate :21.2 Mbps

Video ID :1

Format :AVC

Format/Info :Advanced Video Codec

Format profile :High@L5.1

Format settings, CABAC :No

Format settings, ReFrames :1 frame

Codec ID :avc1

Codec ID/Info :Advanced Video Coding

Bit rate :21.0 Mbps

Maximum bit rate :39.7 Mbps

Width :4 096 pixels

Height :2 304 pixels

Display aspect ratio :16:9

Frame rate mode :Variable

Frame rate :23.976 fps

Minimum frame rate :16.000 fps

Maximum frame rate :24.000 fps

Color space :YUV

Chroma subsampling :4:2:0

Bit depth :8 bits

Scan type :Progressive

Bits/(Pixel*Frame) :93

Audio ID :2

Format :AAC

Format/Info :Advanced Audio Codec

Format profile :LC

Bit rate mode :Variable

Bit rate :192 Kbps

Maximum bit rate :203 Kbps

Channel(s) :2 channels

Channel positions :Front: L R

Sampling rate :44.1 KHz

Compression mode :Lossy


 

vito-barbetta ha scritto il 05.07.2017 ore 20:14

Questo file 2k, prodotto dalla stessa Xiaomi yi2 invece funziona:

 

Formato : MPEG-4

Profilo formato : JVT

ID codec : avc1

Modo bitrate generale : Variabile

Bitrate totale : 47,7 Mbps

Video

ID : 1

Formato : AVC

Formato/Informazioni : Advanced Video Codec

Profilo formato : Main@L5.1

Impostazioni formato, CABAC : Si

Impostazioni formato, ReFrames : 1 frame

Impostazioni formato, GOP : M=1, N=8

ID codec : avc1

ID codec/Informazioni : Advanced Video Coding

Modalità bitrate : Variabile

Bitrate : 45,0 Mbps

Larghezza : 2.704 pixel

Altezza : 1.520 pixel

Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9

Modalità frame rate : Costante

Frame rate : 29,970 fps

Standard : Component

Spazio colore : YUV

Croma subsampling : 4:2:0

Profondità bit : 8 bit

Tipo scansione : Progressivo

Bit/(pixel*frame) : 0.365

Dimensione della traccia : 37,7 Mb (93%)

Audio

ID : 2

Formato : AAC

Formato/Informazioni : Advanced Audio Codec

Profilo formato : LC

ID codec : 40

Durata : 7s 104ms

Modalità bitrate : Costante

Bitrate : 128 Kbps

Bitrate nominale : 48,0 Kbps

Canali : 2 canali

Posizione canali : Front: L R

Sampling rate : 48,0 KHz

Modo compressione : Con perdita

 

Vecchio utente ha scritto il 06.07.2017 ore 00:08

Il problema è che il file che non funziona non è supportato dal tuo sistema, 60 mbps sono un oceano di dati, credo che avrei problemi anche io utilizzare un 4k a 60 mbps che ho la scheda video quadro 4000.
Il processore anche se un pochino datato rimane sempre un buon processore.
Quindi ti consiglio di lavorare con file più leggeri, personalmente oltre i 2k a 40 Mbps non mi sono mai spinto, infatti non registro più neanche in 2k, ma preferisco utilizzare massimo il fullHD, che è sempre un bel vedere.
Comunque se vuoi utilizzare il 4K diminuisci, se è possibile, i Bitrate e lo porti a 40mbps e se è necessario lo diminuisci fin dove vedi che il tuo computer riesce a gestirlo.

fede_ ha scritto il 06.07.2017 ore 12:56

Aggiungo alle informazioni di Giovanni che per vedere un filmato (e far lavorare il programma) la velocità di lettura del disco deve essere superiore a quella di trasferimento dei dati del video

Un hard disk da 5400 giri con 8 mega di cache riesce (con difficoltà) a trasferire al massimo 50 MB Un disco da 7200 giri arriva a 60 MB e un raptor da 10.000 giri arriva a 70 MB di dati. Quindi, se si vuole avere fluidità occorre come minimo avere dei dischi a stato solido e, possibilmente, far si che i dati letti siano computati con la massima velocità. Per far questo occorre un bus ad alta velocità (sata 600) e, nel caso ci sia un solo hard disk a stato solido, lo stesso deve gestire sia il sistema operativo (ed il programma) sia il file, Altrimenti si ha un cosiddetto "collo di bottiglia". Quindi dai ascolto a Giovanni e passa alla risoluzione massima di 2 K o, se vuoi proprio operare con filmati 4K (che poi con questa risoluzione lo si vede con pochi monitor o televisori) devi munirti di un pc più potente con dischi SSD e scheda grafica con minimo 4 giga di memoria. Ti posso dire che io, per gestire questa "immensa" mole di dati, ho un processore I7 6800K 3.40 Ghz con 6 core (che diventano 12), 32 giga di memoria scheda grafica gtx1070 con 8 giga, monitor 4K  e due dischi da 1 tera a stato solido. Con il transfer rate dei dischi (989 MegaByte al secondo) riesco anche a gestire i nuovi file da 4K 60 fps della yi 4K + ma alla fine li riesco a vedere solo io in quanto i televisori 4K dei miei amici gestiscono il 4K solo a 25 frame

Fede