Acquisizione SOS VIDEOCASSETTE6

ldelpla ha scritto il 31.01.2013 ore 17:33

Buonasera,

acquisendo le videocassette e concludendo il filmato in modalità DVD e audio mpeg2 non vedo il filmato nella televisione LCD 40 pollici a 16:9 ma a 4:3 - Dove sbaglio? Poi ancora, disponendo di un videoregistratore senza uscita super s, utilizzo i cavi rca, rosso bianco e giallo - qual'è la combinazione migliore per una discreta conversione? Grazie

Commenti

Vecchio utente ha scritto il 31.01.2013 ore 17:45

Rosso e bianco sono per l'audio, il giallo per il video.
Per quanto riguarda la masterizzazione se la vuoi a 16:9 devi impostarla tramite il Box delle opzioni DVD.
NB: Le immagini verranno schiacciate, sarebbe più opportuno impostare la TV a 4:3 in modo da vedere a schermo pieno.

ldelpla ha scritto il 31.01.2013 ore 17:55

Grazie Giovanni per la tua risposta.

Non come impostare tramite il Box le opzioni DVD, provvederò.

IN genere i filmati che converto sempre su file e non su DVD, uso la combinazione HD1 e l'audio mpeg2. 

Così riesco a vedere tramite l'hard disk esterno da 2,5 i filmati in 16:9 - senza deformazione - ma il peso per una videocassetta di tre ore è circa 32 GB - Troppi - 

Nella combinazione DVD e mpeg2 - vedo il filmato in 4:3

Masterizzanzdo l'acquisizione su DVD riesco a vederlo in 16:9 senza nessuna deformazione - ma il mio interesse è metterlo tutti su hard disk.

Mi chiedo quale sia la giusta combinazione - Adesso sto acquisendo una videocassetta da due ore in Alto e non MOLTO ALTO che facevo prima - per poi concluderlo sempre in HD1 e mpeg2 - vediamo come verrà.

Grazie ancora.

Vecchio utente ha scritto il 01.02.2013 ore 09:10

Devi selezionare "Standard DVD Widescreen" per salvare il file Mpeg a 16:9
Oppure andare su masterizza e selezionare "Impostazioni encoder"
Dopo su Preconfigurazione selezionare "Standard DVD Widescreen"
Ora fai ok, poi seleziona "Codifica nella Directory", scegli il percorso del disco rigido esterno o Hardisk interno e salvi.

ldelpla ha scritto il 01.02.2013 ore 12:10

Grazie Giovanni.

Potresti fare delle catture video passo passo di come dovrei fare a selezionare "Standard DVD Widescreen" per salvare il Mpeg a 16:9

Poi, su Preconfigurazione seleziona "Standard DVD Widescreen"

E ancora, la selezione "Codifica nella Directory"...

In fiduciosa attesa, mille grazie.

Vecchio utente ha scritto il 01.02.2013 ore 12:27

Mandami uno screenshot della finestra masterizzatore del tuo programma.

ldelpla ha scritto il 01.02.2013 ore 12:43

Cos'è la finestra masterizzatore del mio programma?

ldelpla ha scritto il 01.02.2013 ore 19:25

Giovanni mi abbandoni?

Non so cosa intendi per la finestra masterizzatore del mio programma.

ldelpla ha scritto il 07.02.2013 ore 09:52

Non riesco ad ottenere risposte esaurienti. 

Giovanni risponde che nella sezione masterizzazione di scegliere il formato Widescreen. 

Rispondo che non devo masterizzare sun DVD, che tra l'altro acquisendo in HD 1 su tre ore viene fuori oltre 32 GB che manco a comprimerli su DL ci riesci), e mi interessa metterlo su hard disk esterno da 2,5 per vederlo sul televisore lcd - 

Trovo tutto esagerato e non credo che sia stato un buon acquisto.

 

Vecchio utente ha scritto il 07.02.2013 ore 10:23

Quando concludi il filmato, puoi decidere in che formato lo vuoi salvare, quindi se scegli ad esempio Mpeg 2, selezioni "Impostazione encoder, dopo Avanzate, ora dovresti vedere il tipo di risoluzione, che di solito è impostato su DVD standard, quindi cliccaci sopra, dovrebbe aprirsi un menù a tendina, e tu scegli Widescreen, Che sarebbe la risoluzione a 16:9

ldelpla ha scritto il 07.02.2013 ore 10:57

Quando concludi il filmato, puoi decidere in che formato lo vuoi salvare, quindi se scegli ad esempio Mpeg 2, selezioni "Impostazione encoder, dopo Avanzate, ora dovresti vedere il tipo di risoluzione, che di solito è impostato su DVD standard, quindi cliccaci sopra, dovrebbe aprirsi un menù a tendina, e tu scegli Widescreen, Che sarebbe la risoluzione a 16:9

Giovanni, grazie per la risposta.

Mi sta accadendo che dopo aver acquisito il filmato, ossia, dopo averlo trasferito sul computer e interrotto perché finito, non mi compare in automatico nella finestra per poterlo concludere. E' tutto tempo perso. Sono tre volte che provo a riversare, registrare un VHS di tre ore, avendo capienza nel disco, interrempondo la registrazione di trasferimento, anche dando tempo, non mi compare nulla. Ricomincio daccapo, ma non cambia nulla. Dove sbaglio? Grazie per il tuo aiuto e il tuo sostegno (l'unico).

stefgrafico73 ha scritto il 08.04.2013 ore 12:29

Buon Giorno sono Stefano e sono un nuovo iscritto

io sto utilizzando  magix sos videocassette 6

semplicemente devo catturare il filmato da una videocassetta al computer
e mi servono i parametri corretti per una buona riuscita di registrazione
Quindi mi servono tutti i parametri di registrazione e le varie voci da
digitare e opzionare dal momento che mi trovo sulla finestra impostazioni
avanzate mpg/ impostazioni video/ impostazioni video avanzate/impostazioni
audio/impostazioni multiplex sempre se sono fondamentali e necessarie tutte
queste voci.

e devo salvare il filmato per tv 4:3 720 x 576 25 fps

Il mio obiettivo è di arrivare ad una buona qualità del filmato catturato nel
computer senza sfarfallamento
e di adottare dei parametri standard da utilizzare per tutti i progetti
successivi
questo filmato devo poi masterizzarlo su dvd standard da 120 min 4.7 DVD-R

Qualcuno mi sa dare una mano e ringrazio anticipatamente

maxcon62 ha scritto il 08.04.2013 ore 12:49

Ciao Stefano, potrei consigliarti questo utilissimo Tutorial

 

 

ciao

Max

Vecchio utente ha scritto il 08.04.2013 ore 13:02

Nelle impostazioni non toccare nulla, lascia tutto come default, i filmati in cassetta vhs hanno una risoluzione minore di 720x576, dovrebbe essere, se ricordo bene a 352x288.
Quindi per non sgranare troppo la registrazione: o mantieni la risoluzione originale oppure la porti ad esempio (528x432-Divx 4:3), mantenendo un BitRate variabile a  Max 9000, Medio 6000 e minimo a 3000.
Se un filmato dura meno di 15 minuti tieni un BitRate Costante a 8000

Vecchio utente ha scritto il 08.04.2013 ore 13:18

 

Non riesco ad ottenere risposte esaurienti. 

Giovanni risponde che nella sezione masterizzazione di scegliere il formato Widescreen. 

Rispondo che non devo masterizzare sun DVD, che tra l'altro acquisendo in HD 1 su tre ore viene fuori oltre 32 GB che manco a comprimerli su DL ci riesci), e mi interessa metterlo su hard disk esterno da 2,5 per vederlo sul televisore lcd - 

Trovo tutto esagerato e non credo che sia stato un buon acquisto.

 

Il problema non è il programma, e chiaro che se registri in HD le dimensioni sono eccessive soprattutto se è un film di 3 ore.
Tieni presente che le video cassette VHS hanno una risoluzione piccola (minore di 720x576) quindi è inutile registrare in HD che oltre a diventare un file molto pesante non trai benefici di visualizzazione, anzi magari peggiori il filmato. Quindi fatti una ricerca su Internet e guarda che risoluzione ha un VHS (dovrebbe essere a 352x288 o giù di li)., e di conseguenza registri. Dovresti lasciare tutti i parametri del programma come default, che sono le impostazioni migliori.
Per il fatto che dopo la registrazione non si presenta il filmato nella time line, non saprei sinceramente che dire, unica cosa da fare è vedere se nella cartella dove viene riversato il filmato esiste il film, se vedi che il file c'è lo importi nel programma e lo editi a tuo piacimento.
In oltre aggiungo questo, sarebbe utile assicurarsi che la scheda video supporti le registrazioni in HD, perchè se alcuni o molti fotogrammi vengono persi la registrazione non va in porto e magari il programma interrompe la registrazione.
Ora non saprei se c'è l'opzione "Ignora fotogrammi persi", nel caso ci fosse spuntalo.