Spostare clip video su timeline senza sovrapporsi agli altri

rt55 ha scritto il 07.02.2016 ore 10:36

Ciao. Ho Magix Video DeLuxe 2016 e chiedo:

Effettuo dei tagli di un video sulla timeline, desidero spostare uno di questi ritagli più avanti o più indietro nel film, fra altri due clip della stessa traccia.

Succede che questo clip si sovrappone agli altri due - quello prima e quello dopo - creando dissolvenze incrociate. (E anche confusione se già ci sono degli effetti)

Esiste una procedura o un comando veloce per fare in modo che inserendo il clip fra gli altri due non ci sia sovrapposizione?

Non parlo qui del comando "Cancella scena" il quale elimina il buco riavvicinando le scene.

In pratica vorrei che si creasse automaticamente lo spazio fra i due affinchè inserendo il clip non ci sia sovrapposizione.

Prima di Magix ho usato Pinnacle Studio e questo avveniva automaticamente. Dopo avevi piena libertà di creare dissolvenze varie, ecc...

Grazie

Commenti

Vecchio utente ha scritto il 07.02.2016 ore 15:34

Nella barra degli strumenti vedi immagine:

Devi selezionare il metodo “sovrascrivi” poi prendere una clip dal mediapool oppure una sequenza dall'anteprima e trascinarla nella time line nella posizione che vuoi, la clip verrà inserita senza lasciare spazi
Tasto di scelta rapida: “2 per inserimento senza sovrascrittura”
“5 Inserimento con sovrascrittura”

rt55 ha scritto il 07.02.2016 ore 16:33

Apprezzo la veloce risposta. Grazie a questa ho imparato delle nuove cose.

Solo che facendo nel modo indicato "Sovrascrivi",  ho notato che si accorcia automaticamente la clip sulla quale aggiungo la nuova clip.

Come chiedevo, a me interessa inserire la nuova clip senza che questa operazione vada a modificare null'altro.

Nota: Soprattutto, vorrei poter spostare una clip dalla timeline inserendola più in avanti o più indietro nella traccia senza che questo spostamento modificasse nulla... senza sovrapposizioni o accorciamenti.

Se ciò avvenisse automaticamente si eviterebbe poi di star lì a rimettere a posto spostando, riallungando ecc. 

Spero di essermi espresso in modo chiaro affinchè potessi aiutarmi.

Ripeto che con Pinnacle Studio 14 ciò avveniva in modo naturale di default.

Vecchio utente ha scritto il 07.02.2016 ore 17:38

ti ho segnalato due metodi:
schiacciando il tasto 2 selezioni il metodo di inserimento senza cancellare nulla.
Con il tasto 5 selezioni l'inserimento della clip sovrascrivendo la sovrapposizione, quindi tu scegli il metodo 2 "Schiacciando il tasto 2 dalla tastiera, e vedrai che l'inserimento non cancella nulla ma sposta il filmato verso destra.
Per ringraziare fai un clik su like o su Grazie posto sotto questo box di risposta.

rt55 ha scritto il 08.02.2016 ore 10:12

Ottimo davvero... questi metodi mi semplificano varie operazioni velocizzando il lavoro.

Probabilmente c'è ancora qualcosa che non mi è chiaro...

Sembra che questi metodi sono validi solo se si prelevano clip dal mediapool e anteprima.

Ora vorrei capire un metodo per "Spostare" una clip dalla "Timeline" inserendola in un punto qualsiasi della traccia... più avanti o più indietro del film e senza cancellare nulla.

Dai che sei forte....

 

Vecchio utente ha scritto il 08.02.2016 ore 12:25

Dovresti provare i vari comandi, per esempio se vuoi eliminare un taglio all’interno di una sequenza, devi selezionate la porzione della clip “detta oggetto” e utilizzare i tasti Ctrl+Canc, in questo caso viene eliminato l’oggetto e tutto quello che si trova a destra viene spostato vicino alla clip di sinistra.
Per tanto se vuoi copiare un taglio di una clip e inserirla in una posizione diversa devi fare così:
1: seleziona il taglio e fai copia con i tatsti Ctrl+c
2: elimina la clip tagliata con i tasti Ctrl+Canc “in questo modo non rimangono spazi vuoti”
3: posiziona la barra di posizione nel punto dove vuoi mettere la clip copiata
4: utilizza i tasti Alt+v per incollarla “Nota bene è possibile che la clip venga copiata nella traccia n°2 ma nella traccia 1 rimane lo spazio esatto per trascinare la clip dalla traccia 2 alla traccia 1.
Ogni comando, se guardi bene, ha i tasti di scelta rapida, quindi per ricordarti tutto dovresti scrivere un promemoria in modo da ricordare le funzioni dei tasti.
Altro metodo più semplice è quello di fare i tagli nella timeline poi passare in modalità StoryBoard e spostare le diapositive nella posizione che vuoi, però in questo caso è possibile lavorare solo con le clip che sono nella traccia 1.
Quando lavori con la Timeline, hai a disposizione vari sistemi da assegnare al mouse, per esempio spostare solo un oggetto, o spostare tutti gli oggetti che si trovano a destra in una traccia, oppure spostare tutti gli oggetti che si trovano a destra su tutte le tracce.
Sperimenta e vedrai che su Video Deluxe non manca nulla. Per imparare un qualsiasi programma bisogna giocarci e quando trovi qualche cosa d’interessante scrivere subito un promemoria. Quando hai compreso e trovato delle soluzioni nuove, solo allora cominci a fare i montaggi e vedrai che poi troverai pochi ostacoli e quando li trovi li risolverai con la logica o consultando il PDF.

rt55 ha scritto il 08.02.2016 ore 16:37

Formidabile...  La tua risposta è stata davvero esauriete. Ottimo.

Ho fatto varie prove e funziona perfettamente. Ora mi risulta molto più veloce fare i vari aggiustamenti tra tagli e clip da spostare e che spesse volte mi ritrovo a fare.

Mi permetto di chiedere ancora una cosa che, se si potesse sarebbe la "perfezione".

Ho notato che inserendo le clip prima di aver creato le dissolvenze, è tutto ok..

Se però ho già messo delle dissolvenze tra le varie clip e dopo faccio uno spostamento, purtroppo resta la dissolvenza della clip precedente. Questo perchè l'inserimento  avviene dove si posiziona il marker di riproduzione e precisamente alla fine della dissolvenza. Ho provato a centrare manualmente il marker ma non si risolve nulla. Resta sempre qualche secondo di dissolvenza della clip che c'era prima.

In pratica dovrei sempre togliere le dissolvenze prima di inserire una clip.

Non è un problema insuperabile ma se si trovasse il sistema di inserire la clip senza dover togliere le dissolvenze ogni volta... sarebbe una "magia"....

Ciao

 

 

 

Vecchio utente ha scritto il 08.02.2016 ore 18:40

Per togliere la dissolvenza devi selezionare l’icona della dissolvenza che vedi nella traccia, si apre un menù contestuale e tu clicca su “Taglio (no dissolvenza)
Vedi immagine (clicca per ingrandirla)

Altra soluzione è quello di postare la maniglia della dissolvenza che vedi nella traccia fin quando non vedi che l’icona, sempre quella della traccia,  torna con il nome A B
Vedi immagine


Per ulteriori chiarimenti sappi che faccio lezioni private online.

rt55 ha scritto il 09.02.2016 ore 15:07

Ciao.

Ok per la prima soluzione, la scopro grazie a te... la seconda la conoscevo.

Solo che anche in questo modo devo "sempre" togliere per prima le dissolvenze.

L'ideale sarebbe un comando automatico senza stare lì a toglierle manualmente tutte le volte.

Personalmente non so se questo sia possibile... probabilmente si. Ma bisogna capire in che modo.

Anche perchè, come dicevo, Pinnacle Studio 14 lo faceva. Ma ora mi sono "innamorato" di Magix. E non credo che Magix sia da meno. Anzi lo trovo un ottimo software e molto più leggero.

Vecchio utente ha scritto il 09.02.2016 ore 18:18

Se tu utilizzi il metodo d’inserimento senza sovrascrittura è chiaro che la transizione rimane.
Se invece utilizzi il metodo “Sovrascrivi” come ti ho già spiegato nelle risposte precedenti e la clip da sovrapporre sovrascrive l’effetto dissolvenza o transizione,  l’effetto si cancella automaticamente.
Ma questo succede con tutti i programmi di video Editing anche quelli professionali come Video Pro x7, Premiere, Vegas. Ho fatto delle prove con Premiere Pro, tanto per verificare quello che ho scritto, e il risultato è il medesimo a quello di Video Deluxe 2016.
Della Pinnacle ho posseduto Studio 9 e poi Liquid 7, ma se non ricordo male il procedimento è come su questi nuovi software, soprattutto su Liquid che l’ho usato per qualche anno.

rt55 ha scritto il 10.02.2016 ore 10:04

Ok per questo metodo. Questo ora mi è chiaro.

Però come si può vedere dalla foto, la funzione dei tasti "2 e 5 - inserimento e sovrascrittura" - riguarda solo il materiale proveniente dal Media Pool, dal Monitor di sorgente e dalla Cartella Progetto.

Ti credo quando dici che anche altri programmi video editing hanno le stesse procedure per quanto riguarda la funzione di inserimento dal media pool, ecc.

Purtroppo, sembra che non sia valido per le clip sulla Timeline per spostarla in altra posizione.

Dopo aver imparato molte cose grazie ai tuoi suggerimenti, ora, il mio quesito riguarda esclusivamente la possibilità di poter fare la stessa cosa... ma dalla "Timeline".

Sono certo di aver applicato alla lettera le tue indicazioni più volte. Ho anche cercato da solo se ci fosse qualche tipo di comando per la funzione che cerco, ma non ho trovato nulla.

Forse devo concludere che non si può... Va bene lo stesso. Se poi un giorno si dovesse scoprire tale funzione... tanto meglio.

Ciao

Vecchio utente ha scritto il 10.02.2016 ore 12:15

Non ricordo se hai la versione Plus o Premium oppure quella standard.
Ti chiedo perchè io ho la versione Premium, e posso tranquillamente lavorare con i tagli fatti nella timeline, semplicemente utilizzando il copia e incolla come spiegato nelle altre domande.
Poi devi prendere in considerazione anche il sistema operativo che sia win7 o win 10 ci sono varie versioni per esempio la versione Home alcune cose non le fa, diversamente dalla versione Pro.
Io ho Windows 10 Pro e Video Deluxe 2016 Premium e riesco a lavorare bene, infatti prima di darti una risposta verifico se è possibile farlo con il programma.

rt55 ha scritto il 10.02.2016 ore 14:26

Ho Magix Video DeLuxe 2016 - versione base - e Windows 7 Professional 64bit.

Allora, probabilmente la tua versione "Magix - Premium" consente di fare quello che chiedo io...

Peccato. A questo punto mi dispiace perchè se sapevo avrei potuto spendere alcune decine di euro in più ed ora avrei tutte le funzioni... è andata così...

 

Vecchio utente ha scritto il 10.02.2016 ore 17:42

Ah, ecco, so' che la versione base è abbastanza ridotta, ma esattamente non saprei quello che manca, evidentemente certi passaggi che faccio io con la tua versione non è fattibile

franco3 ha scritto il 12.02.2016 ore 08:46

Scusate se alla fine mi intrometto anche io....

sovrapponendo due clip sulla stessa traccia si forma la dissolvenza. Se le divido allontanandole la dissolvenza scompare.

Se la stessa procedura si fa sovrapponendole, e poi una volta che si è creata la dissolvenza sposto la clip su un altra traccia superiore o inferiore, giustamente la dissolvenza viene mantenuta.

Per levarla non faccio altro che ritornare su quella traccia sovrapponendo le clip e poi allontanandole nuovamente la dissolvenza sparisce.

Mi sembra che tutto questo sia regolare in un programma di montaggio. Se non voglio la dissolvenza procedo come detto da Giovanni, eseguo il cut sulla finestra del tipo di dissolvenza oppure tiro la maniglia bianca per eliminare la dissolvenza. Altro metodo come descritto le sovrappongo nuovamente e poi le allontano sempre sulla stessa traccia.

Almeno su alcune versioni....

rt55 ha scritto il 12.02.2016 ore 12:10

Si, in effetti è ciò che stò facendo.

Forse, le versioni Plus e Premium consentono con qualche comando di ottenere quello che ho chiesto? Mi dispiacerebbe perchè potevo prendere una versione superiore.

Ad ogni modo è certo che con la vesrione base non si può.

Per quanto riguarda il programma di montaggio, ripeto che con Pinnacle Studio 14 si può fare. L'ho usato per molto tempo... per questo lo so.

Fino alla versione 15, Pinnacle aveva un'interfaccia diversa...  più semplice e spostando una clip fra altre due, anche se c'era una dissolvenza, questa veniva eliminata e senza altri comandi la traccia si riuniva, non lasciando spazi vuoti, ecc. Dopo con la nuova scena inserita decidevi quale dissolvenza usare.

Ora però, dato che dalla versione 16 in poi, anche Pinnacle Studio è passata al tipo di interfaccia simile a Magix e ad altri programmi, ho deciso di passare a Magix perchè richiede requisiti del PC in cui ci stò dentro e poi Magix è più fluido nelle varie elaborazioni.

Ciao

maxcon62 ha scritto il 12.02.2016 ore 13:00

non si possono comparare dei prodotti diversi.. ogni software ha le sue caratteristiche

le versioni premium o plus non hanno nessuna interfaccia diversa o funzioni del tipo che chiedi che non siano presenti anche nella versione base o che non siano già state spiegate da Giovanni e Franco

Saluti

Max

rt55 ha scritto il 12.02.2016 ore 14:29

Ciao... Chiedo scusa, ma serve per fare chiarezza.

Quanto ho detto sulle interfacce, è riferito alla differenza tra: "Pinnacle Studio" e "Magix".

Per precisione ho anche aggiunto che Pinnacle, fino alla versione 15, ha usato un tipo di interfaccia. Poi, dalla versione 16 è simile a Magix ed altri...

Comunque se mi dici che non c'è differenza tra Magix base e Magix Plus o Premium, ok..., sinceramente lo spero. Ma era sembrato che Giovanni con la sua versione Premium riuscisse a fare una funzione che con la base non posso fare.

maxcon62 ha scritto il 13.02.2016 ore 20:01

anche con le versioni superiori se usi la funzione di sovrascrizione funziona solo con le clip dal mediapool..

Per spostare nella timeline devi usare il metodo spiegato da Giovanni copiando e incollando con Alt +V

per non far rimanere la transizione devi posizionare il cursore all'inizio della transizione , non in mezzo o alla fine..

l'unica cosa che si creerà sarà una dissolvenza in nero all'inizio della clip inserita che potrai eliminare spostando il cursore

Maxcon62

moderatore Magix Info

maxcon62 ha scritto il 13.02.2016 ore 20:52


video esemplificativo

rt55 ha scritto il 14.02.2016 ore 08:32

OK... Perfetto. In pratica la dissolvenza devo toglierla manualmente.

O prima di inserire la clip (se vi è già una dissolvenza), oppure dopo averla inserita.

A questo punto è chiaro che l'eliminazione della dissolvenza non avviene automaticamente come con Pinnacle Studio...mi riferisco fino alla "versione 15". Dalle versioni successive non so.

Ciao