Quando taglio il video non risulta sincronizzato con l'audio

Madigi48 ha scritto il 08.01.2016 ore 18:03

Ciao a tutti, mi capita solo recentemente sul Magix Video 2013 plus che caricando il video dal desktop o anche direttamente dalla videocamera Sony DCR-SR58, se provo a tagliare il video il risultato non è sincronizzato con l'audio, ovvero sembra che il taglio non coincida con il video, qualcuno sa indicarmi se c'è una spiegazione?

Grazie
 

Commenti

Vecchio utente ha scritto il 08.01.2016 ore 18:12

Che formato video produce la tua Cam?  e cosa significa caricare direttamente dalla telecamera Sony?

fede_ ha scritto il 09.01.2016 ore 15:17

La spiegazione c'è:

Qualsiasi (sottolineo qualsiasi) programma magix NON agisce sul file originale ma crea un file di riferimento

In pratica quando "tagli" parte di un file di fatto viene creato un file descrittivo che dice che il file origine (che non viene modificato) dovrà partire dal corrispondente punto evidenziato (minuti : secondi: frame)

Per farti verificare quanto ti dico basta che tu prendi il segmento "tagliato" lo sposti un pochino a destra sulla nuova timeline e vedrai che mettendo il cursore del mouse all'inizio e trascinando a sinistra riapparirà (per incanto) la parte di video tagliata, (lo stesso accade se posizioni il cursore al termine del segmento tagliato.

Questo vale sia sulla traccia audio che su quella video. Adirittura, se separi audio dal video selezionando l'oggetto e facendo click sulla catena spezzata, vedrai che puoi ritrovare l'ì'intero file audio. 

Ora molti codec si comportano in maniera "differente" sulla gestione video

Ci sono codec che prima imagazzinano il file video e poi quello audio (alcuni riferimenti dicono al decoder che per leggere il file bisogna far leggere contemporaneamente la traccia video da un punto e la traccia audio da l punto con un offset predefinito)

Altri codec fanno lo stesso lavoro ma entro pochi secondi di offset

Altri codec (non compressi) memorizzano contemporaneamente l'audio ed il video.

Questi ultimi sono i migliori per l'editing eseguito con computer poco performanti o per l'editing di file video ad altissima risoluzione (file 4K)

Quindi le possibilità possono essere:

1) usa un computer supermega potente (utopia, qualsiasi computer non sarà mai sufficientemente potente per i nuovi e velocissimi cambiamenti di tecnologia che i formati video propongono)

2) prendi il segmento file e fai eseguire una verifica della frametable, questo procedimento riesegue la lettura del file originale e ricrea il file con i riferimenti "adatti" al segmento

3) Converti il file in un formato non compresso (MXV è il formato magix non compresso che, alla fine, essendo proprietario, è più curato). A questo punto agisci sul nuovo file e, non essendo compresso, dovresti eliminare qualsiasi problema.

Spero sia stato chiaro

PS se intendi fare più spezzettamenti di un video mantenendo la stessa parte audio (esempio riprendere un concerto e fare più giunzioni di immagini con riprese di particolari), il mio consiglio è quello di separare immediatamente la traccia audio dal video e poi "spezzettare" solo la parte video.

Fede

Madigi48 ha scritto il 09.01.2016 ore 16:19

Grazie Fede, proverò le soluzioni che mi hai indicato, però io ho riscontrato che pur abbassando il volume a 0 della parte audio se inserisco un nuovo file, faccio comunque fatica a sincronizzarlo. Ti chiedo....posso fare un esempio metterlo su youtube e poi inserire il link su questo forum per una dimostrazione. Prima però di ulteriore disturbo proverò alla conversione del file come mi hai indicato. Grazie intanto.

Madigi48 ha scritto il 09.01.2016 ore 16:26

Buonsarera Giovanni, il formato che produce la mia camera è mpg, e i dettagli sono questi
larghezza fotogramma     640
altezza             "               480
velocità dati                      9500 kbps
velocità in bit                    9724kbps
frequenza di agg.             25 fotogrammi/secondo

Complimenti per il tuo sito, prossimamente sarò un tuo iscritto.....

Mario                   

fede_ ha scritto il 09.01.2016 ore 16:27

Grazie Fede, proverò le soluzioni che mi hai indicato, però io ho riscontrato che pur abbassando il volume a 0 della parte audio se inserisco un nuovo file, faccio comunque fatica a sincronizzarlo. Ti chiedo....posso fare un esempio metterlo su youtube e poi inserire il link su questo forum per una dimostrazione. Prima però di ulteriore disturbo proverò alla conversione del file come mi hai indicato. Grazie intanto.

Se uno spezzone di video lo vuoi con audio a zero ti consiglio di separare audio da video (selezioni l'oggetto e fai click sulla catena spezzata) poi cancelli l'audio. Il file che si crea con i riferimenti sarà meno impegnato a inserire anche il pezzo di riferimento audio che non deve suonare (in questo modo non appesantisci il progetto che con tanti spezzoni ad alta qualità diventa ingestibile se non hai un computer potente o molto veloce)

Fede

Madigi48 ha scritto il 09.01.2016 ore 16:27

Il file lo copio dalla telecamera e lo trasferisco sulla timeline

 

diegoweb13 ha scritto il 09.01.2016 ore 16:30

Ciao, se non risolvi con i consigli di Fede, puoi sincronizzare il video e l'audio con la funzioni di Video Deluxe Offset.

Devi come vedi qui sotto posizionarti sulla traccia audio e premendo il tasto destro scegliere Imposta offset audio / video.

Clicca sulle immagini x ingrandirle

Poi clicchi sul pulsante evidenziato in verde per far partire il video e con i pulsanti evidenziati in rosso (avanti e indietro) puoi sincronizzare l'audio col video.

Quando c'è il sincronismo premi sul pulsante Ok.

Per finire risalvi il file video in formato Mp4 o un altro formato.

 

Ciao Diego
Se la risposta e' stata utile cliccare su grazie qui sotto.

Modificato l'ultima volta da diegoweb13 il 09.01.2016, 16:30, Modificato in totale 1-volte.

                                     Se la risposta e' stata utile, cliccare su Grazie qui sotto.

fede_ ha scritto il 09.01.2016 ore 16:34

Il file lo copio dalla telecamera e lo trasferisco sulla timeline

 

Quando fai così non viene copiato il file ma viene creato un riferimento al file che rimane nella telecamera

Quindi viene eseguito in preview il file da dentro la telecamera e, eventuali interruzioni, salti, zoom vengono eseguiti prendendo il riferimento, leggendo il file nella telecamera, e eseguendolo in tempo reale

Copia il file mpeg generato dalla telecamera nel disco fisso, possibilmente il disco principale (se non hai HD allo stato solido) Poi riinizia il progetto e usa il file prelevato dal HD principale. si ricreerà il file di riferimento "ex novo" che farà capo al file originale presente nell hd principale

Così non avrai rallentamenti nella lettura del file origine

Fede

Madigi48 ha scritto il 09.01.2016 ore 16:55

Credo di aver combinato un guaio peggiore....scusatemi amici ma non riesco più a sentire l'audio completamente, ho provato anche a disinstallare il programma e reistallarlo completamente ma non c'è verso, qualcuno può aiutarmi per piacere sono disperato, ho tanto lavoro da fare e non riesco ad andare avanti......

diegoweb13 ha scritto il 09.01.2016 ore 17:01

Ciao Mario, dopo aver reinstallato il programma hai provato ad aggiornarlo con la funzione nel menu' superiore Aiuto--> Aggiornamento online.

 

Ciao Diego
Se la risposta e' stata utile cliccare su grazie qui sotto.

Modificato l'ultima volta da diegoweb13 il 09.01.2016, 17:01, Modificato in totale 1-volte.

                                     Se la risposta e' stata utile, cliccare su Grazie qui sotto.

Vecchio utente ha scritto il 09.01.2016 ore 18:11

Aggiungo a quanto detto da Diego
L'audio del computer funziona? hai provato a visualizzare con un player il filmato?
quando rimetti a posto  tutto, ti lascio qualche consiglio su come caricare il filmato presente nella telecamera, utilizzando il sistema AVCHD o il sistema Digitale (sempre che la tua telecamera abbia un uscita Firewire e il Pc un attacco Firewire), oppure per PC poco potenti pensare di utilizzare il "Proxy in automatico" mentre viene importato il file nella timeline. (Il proxy riduce la quantità di dati, per tanto il PC non risente di rallentamenti.
Per il fatto della risoluzione del video da " 640x 480" è mpeg 2 o mpeg4?( attenzione che i formati 3gp nelle proprietà del file vengono riconosciuti come Mp4) e il file 3gp potrebbe creare qualche problema con Video Deluxe, soprattutto se il codec Mp4 installato nel programma non è della MainConcept.
Importante e sapere anche le caratteristiche del tuo PC
0 Desktop o Laptop
1 Processore
2 Scheda Video "Integrata o collegata allo slot PCIe della scheda madre" Nome e modello.
3 Scheda audio " se è quella integrata nella scheda madre " o altro tipo di scheda.
4 Rotazioni per minuto del disco rigido "Minimo deve essere a 7200 RPM" se invece è un disco SSD l'RPM non sono necessari,
5 Sistema operativo " nome e architettura, es: Window 7 a 64 bit.
6 Quantità di Ram installata.
Avendo questi dati si possono dare risposte più concrete.