proiezione video su schermo cinematografico

sandrokan ha scritto il 13.09.2014 ore 15:53

Chi sa dirmi avendo la possibilità di proiettare in un vero cinema un video creato con magix che tipo di caratteristiche il file e ancora prima la telecamera dovrebbe avere per avere una qualità decente?

In pratica quale stratagemma potrei "inventarmi" per poter vedere una mia opera (magari in 21 noni) proiettato su uno schermo veramente grande possibilmente di un vero cinema e che sia appunto di una qualità almeno decente?

Tanto per essere "brutale" e cominciare ad avere qualche parametro, cosa succederebbe se proiettassi un video confezionato da magix con riprese effettuate da un iphone5 (hd)?

Commenti

diegoweb13 ha scritto il 13.09.2014 ore 19:28

Ciao Sandrokan, creare con Video Deluxe il formato 21:9 non e' possibile.

Per proiettare un film con buona qualita', puoi salvare in formato Mpeg4 con una risoluzione full Hd di 1920x1080 pixel in formato 16:9.

Pero' tu che versione di Video Deluxe possiedi ?

Che caratteristiche ha il tuo Pc: Processore,ram,scheda video ecc... ?

Perché per creare un film in formato full Hd serve un computer molto potente.

 

Ciao Diego

Modificato l'ultima volta da diegoweb13 il 13.09.2014, 19:28, Modificato in totale 1-volte.

                                     Se la risposta e' stata utile, cliccare su Grazie qui sotto.

Vecchio utente ha scritto il 13.09.2014 ore 19:46

Prima di tutto, il lavoro vero e proprio si fa durante la ripresa, quindi per avere risultati eccellenti bisogna avere anche una macchina di ripresa ottima e che faccia le riprese a 21/9.
Certo che se la tua telecamera è un Iphone, non è che puoi pretendere più di tanto.
Il programma VDL non è altro che un software per fare i montaggi, con tagli, sfumature tra un a clip e l'altra e altri effetti, che normalmente su delle riprese fatte ad Hoc non è necessario neanche utilizzare.
Concludendo, se la ripresa è eccellente e con le luci giuste e il formato video è a 21:9, Video Deluxe fa il rendering esattamente come è stato registrato in nativo.
Per le riprese per grandi schermi bisognerebbe usare il formato 4k.
I bit rate devono avere valori abbastanza sostenuti, com per esempio da "30.000"/"50.000" e oltre.
Personalmente sono arrivato a fare un video in full HD con 530.865 Kbp/s, chiaramente i GB si consumano come il pane

sandrokan ha scritto il 13.09.2014 ore 20:20

Grazie Diego,

io ho magix video delux premium 2014. Il computer me lo comprerei nuovo apposta allo scopo.

Sicuramente la mia curiosità si riferisce a cosa potrei aspettarmi dalla visione in uno schermo cinematografico di un video realizzato con Magix partendo da una telecamera o addirittura da un iphone ecc. ossia da tecnologia a basso costo.

Il video risulterebbe sgranato... buio.. opaco .. sfuocato.. o come......?

E se così fosse per renderlo più decente basterebbe proiettarlo con una dimensione più ridotta?

Chiaramente sto sognando di poter "affittare" una sala di un cinema a questo scopo. 

Riguardo al discorso dei 21 noni, pensi sia un espediente patetico quello di ritagliare sopra e sotto materiale in 16 noni per renderlo artificialmente un 21 noni?

sandrokan ha scritto il 13.09.2014 ore 20:30

Ciao Giovanni, interessante la tua risposta..

Mi scrivi che "per avere risultati eccellenti bisogna avere anche una macchina di ripresa ottima e che faccia le riprese a 21/9"

Come dicevo a Diego, quindi trovi ridicolo trasformare una ripresa in 16 noni ritagliandola sopra e sotto in 21 noni?

Se la risposta è si, quanto può costare una telecamera che riprende in 21 noni...?

"Per le riprese per grandi schermi bisognerebbe usare il formato 4k".

mi dici questo perchè questo mi conpenserebbe i limiti tecnologici del mio progetto?

Il mio scopo in ogni caso è creare un "film" che su un grande schemo tipo quello cinematografico" possa essere decente.

Per avere anche un tuo parere copio e incollo anche a te quello che ho scritto a Diego:

Grazie Diego,

io ho magix video delux premium 2014. Il computer me lo comprerei nuovo apposta allo scopo.

Sicuramente la mia curiosità si riferisce a cosa potrei aspettarmi dalla visione in uno schermo cinematografico di un video realizzato con Magix partendo da una telecamera o addirittura da un iphone ecc. ossia da tecnologia a basso costo.

Il video risulterebbe sgranato... buio.. opaco .. sfuocato.. o come......?

E se così fosse per renderlo più decente basterebbe proiettarlo con una dimensione più ridotta?

Chiaramente sto sognando di poter "affittare" una sala di un cinema a questo scopo.

Riguardo al discorso dei 21 noni, pensi sia un espediente patetico quello di ritagliare sopra e sotto materiale in 16 noni per renderlo artificialmente un 21 noni?

diegoweb13 ha scritto il 13.09.2014 ore 20:39

Sandrokan, se registri il tuo film con un iphone5 con risoluzione full Hd, e per come risulterebbe il film sfuocato ,opaco,ecc., dipende tutto da come vengono realizzate le riprese perche se alcuni pezzi vengono sfuocati o mossi non e che ci puoi fare molto li devi rifare o eliminare.

Se realizzi delle riprese perfette con risoluzione1920x1080, il risultato finale non dovrebbe essere male.

 

Per quanto riguarda invece il ritaglio sopra e sotto per simulare il 21:9 puoi anche provare ma durante le riprese devi tenere conto che le parti verrano tagliate (per non ritrovarti una persona con un pezzo di testa tagliata).

 

Ciao Diego

 

 

 

Modificato l'ultima volta da diegoweb13 il 13.09.2014, 20:39, Modificato in totale 1-volte.

                                     Se la risposta e' stata utile, cliccare su Grazie qui sotto.

sandrokan ha scritto il 13.09.2014 ore 23:20

Ciao Diego ti cito e ti chiedo:

"Sandrokan, se registri il tuo film con un iphone5 con risoluzione full Hd, e per come risulterebbe il film sfuocato ,opaco,ecc., dipende tutto da come vengono realizzate le riprese perche se alcuni pezzi vengono sfuocati o mossi non e che ci puoi fare molto li devi rifare o eliminare."

Si, questo mi sembra ovvio... infatti quello che mi verrebbe da dire è: se il mio progetto finale ha una risoluzione di 1920x 1080 con una buona qualità delle mie riprese, se guardandomelo nel mio monitor hd 1920x1080 quello che vedo è appunto buono, questo livello di qualità è quello che più o meno potrò aspettarmi se lo andrò a vedere per esempio in uno schermo di 10 metri?

Se così fosse, a questo punto mi basterebbe semplicemente "fidarmi" di quello che vedrò nel mio monitor per capire cosa mi potrò aspettare in una proiezione in grande....

"Per quanto riguarda invece il ritaglio sopra e sotto per simulare il 21:9 puoi anche provare ma durante le riprese devi tenere conto che le parti verrano tagliate (per non ritrovarti una persona con un pezzo di testa tagliata)."

Posso quasi garantirti che non sarei così sprovveduto di non pensare a questo : )

Ma la domanda è: in questo modo "furbetto"  di creare un 21 noni da un 16 noni non allargando a destra (impossibile) ma tagliando sopra e sotto non mi fa perdere qualità?

 

 

 

 

Vecchio utente ha scritto il 14.09.2014 ore 00:12

Perchè non provi un pezzo di video anche corto e lo salvi in 21:9 e vedi come si presenta.
Chiaramente questo formato è per riprese a campo largo, quindi potrebbe fare ingrassare gli oggetti, ma provare non costa nulla, almeno vedi come si presenta, al limite se vuoi simulare i 21:9, ti prepari uno sfondo con una fascia nera sopra e sotto e in mezzo la lasci bianca, poi la metti sotto tutte le tracce e utilizzi il chroma key bianco o Apha
Ti lascio i dati del codec Mp4, il valore 2.39:1 sono i famosi 21:9

Clicca l'immagine per ingrandirla

fede_ ha scritto il 14.09.2014 ore 16:53

Ciao, permettetemi di intervenire

Penso che si stia prendendo il problema partendo dal verso sbagliato.

Intanto una precisazione: tagliare un formato per "portarlo" a 21/9 non significa fare una sciocchezza ma "compensare" un formato tagliando qualche particolare dell'immagine. Ovviamente se per "compensare" si diminuisce notevolmente la risoluzione di uno dei due lati allora si che "si fa una sciocchezza"

Per quanto riguarda la "vera" domanda ovvero "caratteristiche per avere una qualità decente del filmato proiettato" dovresti chiedere quale risoluzione (in pixel) ha il videoproiettore che vorresti usare.

In pratica se il videoproiettore avesse una risoluzione "solo" full HD ed il tuo "smartphone" acquisisce a questa risoluzione, non ci sarebbe nessuna differenza ovvero il video non risulterebbe "sgranato" e se lo diventa lo è perchè è il proiettore a generarlo così.

Quindi, mio consiglio, parti da qualcosa di conosciuto (risoluzione del proiettore) e poi potrai fare tutte le valutazioni del caso. Tieni anche conto che, rimanendo nel caso di risoluzione FullHD, se il video FullHD copre tutto lo schermo, un video half (mezzo) HD per vederlo senza "sgranare" dovrà occupare la metà ovvero dovrai avere 1/4 di nero da tutti e 4 i lati. Se lo "espandi", ovviamente, sarà sgranato.

Spero sia chiaro

Facci sapere

Fede 

sandrokan ha scritto il 15.09.2014 ore 11:34

Si, in effetti potrei fare una prova a salvare in 21 noni un flm che è invece stato creato in 16 noni.. sicuramente dilaterà le immagini e tutti sembreranno un po più grassi... in questo caso però non andrebbe bene..

Il creare uno sfondo bianco limitato sopra e sotto da 2 barre nere potrebbe essere un idea anche questa.. in pratica se ho capito bene.. il file finale sarebbe tecnicamente un 16 noni che però all'occhio apparirà come un 21 noni...

ma mi chiedo...se invece di creare delle barre sopra e sotto tagliassi direttamente il video sopra e il sotto per farlo diventare realmente un 21 noni, perderei più risoluzione o sarebbe uguale..?

Del resto lo scopo finale è quello di proiettarlo in un cinema vero magari con un proiettore da cinema.. ma qua entro in un campo dove sono nel buio totale...e riguardo quei proiettori non so neanche come sono fatti, che file leggono e come...

Perchè non provi un pezzo di video anche corto e lo salvi in 21:9 e vedi come si presenta.
Chiaramente questo formato è per riprese a campo largo, quindi potrebbe fare ingrassare gli oggetti, ma provare non costa nulla, almeno vedi come si presenta, al limite se vuoi simulare i 21:9, ti prepari uno sfondo con una fascia nera sopra e sotto e in mezzo la lasci bianca, poi la metti sotto tutte le tracce e utilizzi il chroma key bianco o Apha
Ti lascio i dati del codec Mp4, il valore 2.39:1 sono i famosi 21:9

Clicca l'immagine per ingrandirla

 

sandrokan ha scritto il 15.09.2014 ore 11:50

Ciao Fede, grazie per il tuo contributo,

ti cito e ripondo sotto...

Intanto una precisazione: tagliare un formato per "portarlo" a 21/9 non significa fare una sciocchezza ma "compensare" un formato tagliando qualche particolare dell'immagine. Ovviamente se per "compensare" si diminuisce notevolmente la risoluzione di uno dei due lati allora si che "si fa una sciocchezza"

In pratica il file originale sarebbe un 16 noni in hd, quindi il taglio che andrei a fare sarebbe uno sopra e uno sotto per farlo "diventare" un 21 noni. A questo punto non so con questa operazione che conseguenze potri avere sulla risoluzione..

Per quanto riguarda la "vera" domanda ovvero "caratteristiche per avere una qualità decente del filmato proiettato" dovresti chiedere quale risoluzione (in pixel) ha il videoproiettore che vorresti usare.

In pratica se il videoproiettore avesse una risoluzione "solo" full HD ed il tuo "smartphone" acquisisce a questa risoluzione, non ci sarebbe nessuna differenza ovvero il video non risulterebbe "sgranato" e se lo diventa lo è perchè è il proiettore a generarlo così.

Il proiettroe che andrò ad usare è ancora una incognita... addirittura se non fosse un idea troppo folle potrei pensare ad un proiettore professionale di un cinema che andrei ad affittare entrambe proprio per l'occasione.

posso considerare qualunque variante o cambio strategia per poter arrivare alla migliore soluzione per poter proiettare il tutto in un mega schermo se il risultato potrà essere soddisfacente.

Quindi, mio consiglio, parti da qualcosa di conosciuto (risoluzione del proiettore) e poi potrai fare tutte le valutazioni del caso. Tieni anche conto che, rimanendo nel caso di risoluzione FullHD, se il video FullHD copre tutto lo schermo, un video half (mezzo) HD per vederlo senza "sgranare" dovrà occupare la metà ovvero dovrai avere 1/4 di nero da tutti e 4 i lati. Se lo "espandi", ovviamente, sarà sgranato.

il mio spoo finale è trovare una soluzione (incluso il proiettarlo in un cinema con un proiettore professionale) in modo tale che la proiezione sia godibile e che la qualità sia decente.

Ovvio che dipenderà anche dalla qualità delle mie riprese.. luci ecc ma questo lo do per scontato...

Nel mio "film" saranno citate anche parti da film "hollywodiani" che se non dico un eresia "teoricamente" dovrebbero conservare più facilmente la loro qualità e quindi essere migliori dei mii filmati girati..

 

fede_ ha scritto il 15.09.2014 ore 12:33

Il proiettroe che andrò ad usare è ancora una incognita... addirittura se non fosse un idea troppo folle potrei pensare ad un proiettore professionale di un cinema che andrei ad affittare entrambe proprio per l'occasione.

posso considerare qualunque variante o cambio strategia per poter arrivare alla migliore soluzione per poter proiettare il tutto in un mega schermo se il risultato potrà essere soddisfacente.

Per quanto riguarda la risoluzione dei proiettori professionali ho trovato questo

CARATTERISTICHE AUDIO-VIDEO

Le caratteristiche standard sono definite da DCI (Digital Cinema Initiatives), la quale rappresenta le maggiori distribuzioni cinematografiche internazionali. Ha definito questi standard che normalmente adottano le normali proiezioni digitali.

Video:

(4K) 4096×2160 pixel a 24 fps*
(2K) 2048×1080 pixel a 48 fps*
(2K) 2048×1080 pixel a 24 fps*

*NB: lo standard a 24 fps cinematografico è ben differente da quello di un pc o di una televisione.
3×12 bit per pixel (12 bit x colore)

Nel 2K con formato 2,39 SCOPE viene usata una risoluzione di 2048×858 pixels
Nel 2K con formato 1,86  FLAT viene usata una risoluzione di 1998×1080 pixels

Immagini compresse in formato JPEG 2000
Da 0 a 6 livelli per la risoluzione 4k
Da 0 a 5 livelli per la risoluzione 2k
Livello di compressione di 2,35 bits/pixel (4K a 48 fps)
Livello di compressione di 1,17 bits/pixel (4K a 24 fps)
Livello di compressione di 4,71 bits/pixel (2K a 24 fps)

Bit Rate sino a 250 Mbit/s

Crittografia AES

 

Audio:
Codifica PCM non compresso a 24 kHz, 48 kHz o 96 kHz
Sino a 16 canali

Almeno hai qualcosa su cui "iniziare"

Fede

fede_ ha scritto il 15.09.2014 ore 12:48

ma mi chiedo...se invece di creare delle barre sopra e sotto tagliassi direttamente il video sopra e il sotto per farlo diventare realmente un 21 noni, perderei più risoluzione o sarebbe uguale..?

 

Se lo tagli sopra e sotto perdi di risoluzione e non il dettaglio ma non è detto che funzioni

Ti faccio un esempio per cercare di farti capire

Noterai che un dvd in 4/3 ha un numero di pixel di 720X576 lo stesso se in 16/9 La risoluzione è la stessa ma "perchè"?

Perchè in un caso il pixel è definito "quadrato" nell'alto caso viene reso "anamorfico"

Ecco perchè se guardi un dvd senza "adattarlo" allo schermo i video in 16/9 risultano con le persone "magre"

Ti rimando a questo link per spiegazioni più precise

http://it.wikipedia.org/wiki/Pixel_aspect_ratio

Fede

fede_ ha scritto il 15.09.2014 ore 13:19

Ciao

Ho fatto una prova

Creo un progetto

In File --> Impostazioni --> film avevo Nelle impostazioni "pal full HD"

ho impostato

Larghezza 2048, alteza 1080, rapporto pagina 21/9 e framerate 24 ho dato OK

Il videomonitor ha preso le dimensioni del filmato finale

Ho provato a caricare delle foto e, logicamente, queste occupano una parte dell'immagine.

Importando i video dico di "non adattare" in questo modo la risoluzione  originale del video si inserisce nel nuovo formato che voglio creare.

Non ho provato ancora a verificare cosa accade esportando il filmato e guardandolo su un tv.

PS Ritornando nel menù di impostazione film mi risulta che l'aspect ratio è pari a 7:3

Fede

 

Vecchio utente ha scritto il 15.09.2014 ore 13:34

Guarda, non lavoro mai a 21:9, comunque per togliermi tutti i dubbi ho utilizzato in filmato da 1024 x 756 e l'ho portata 21:9,  senza mettere maschere o fare i ritagli, e l'esito non è male, in pratica lo schiacciamento degli oggetti è simile a quello che si vede nelle sale cinematografiche.
Per prima cosa devi andare su impostazioni filmato, inserire i valori del video a 21:9 che sono 1290x540, il rapporto pagina deve essere 7:3.
Ora carichi il video e non devi adattarlo, poi tramite l'effetto posizione e dimensione, lo porti grande come lo schermo dell'anteprima.
Ora quando esporti in Mpeg4 clicca su "Avanzate", poi su "Impostazioni video avanzate" e su "Aspect Ratio" selezioni il valore di 2.39:1, fai ok.
Ora quando esporti ti viene un messaggio d'allerta, tu click su "Continuare".
Il filmato sarà esportato a 21:9, lo guardi e vedi se ti piace

fede_ ha scritto il 15.09.2014 ore 14:31

Ultimissime Novità:

Ho parlato con il presidente di una nota manifestazione che promuove videocinema nella mia città ed ho chiesto alcune informazioni

Lui mi dice che, in genere, i film che da loro vengono proiettati nei cinema della città, hanno standard DVD ed al meglio Full HD

In genere se il proiettore non è a 16/9 ma a 21, il sistema interno permette di selezionare se lasciare i bordi neri ai due lati o se sacrificare parte del filmato "espandendo" la risoluzione e portandola da 1920 a 2048 sacrificando una porzione di video.

Per il 4K mi ha detto che sono poche ad oggi le sale che hanno questi cinema, e, quindi, se la funzione è quella di distribuzione a tutte le sale conviene tenersi sul 2K Ovvero fornire video in Full HD

Per quanto riguarda l'adattamento, quindi, creando un video con risoluzione 1920 X 1080 e rapporto 7/3 hai la visualizzazione che avresti sul cinema (pur mantenendo il formato HD).

Spero ti sia utile

Fede

  

fede_ ha scritto il 15.09.2014 ore 16:27

Ho fatto delle prove

Creato un progetto impostando il film con le seguenti caratteristiche

1920 X 1080  Rapporto 21/9 (che mi tramuta in 7:3) e 24 frame al secondo

Ho inserito alcune foto e clip video in HD,

Uno di queste clip  ho provato a deformarla impostando la parte bassa in modo da coprire tutta la finestra 21/9 e la parte sopra lasciata alla dimensione 16/9.

Lo ho esportato

sia in formato Video Mp4 1920 X 1080 24 di framerate e 16:9 di rapporto 

sia in formato Video Mp4 1920 X 1080 24 di framerate e 2:21 di rapporto

In entrambi i casi ho fatto adattare il formato video alla esportazione

Ebbene: guardandolo dal mio televisore full HD il file mp4 realizzato a rapporto 16/9 non risulta distorto (le immagini sono proporzionate) ma il video risulta mancante di qualche parte a sinistra e a destra (per la precisione manca la parte che occorre per raggiungere la larghezza dei 21/9

Guardando il filmato esportato con rapporto 2:21 le foto sono "magre" (allungate verso l'alto) ed anche il video ma vedo anche la parte mancante del 21/9 che risultava tagliata sull'altro file (se cambio impostazioni sul tv l'immagine aggiunge le barre nere sopra e sotto e si vede "proporzionato"

Infine, (udite) ho passato il filmato al mio amico che lo ha proiettato sul suo proiettore cinematografico.

La funzione di questo proiettore ha permesso di "adattare" perfettamente il video e su 21/9 si vede perfetto.

Ovviamente lui ha un proiettore 2K.

Ultima cosa, un filmato di 1minuto e 10 secondi ha la dimensioone di 180 megabyte

Spero ti sia utile

Fede 

sandrokan ha scritto il 18.09.2014 ore 08:41

Grazie Giovanni, farò un po di esperimenti..
ti ho scritto qualcosa in grassetto sotto..


Guarda, non lavoro mai a 21:9, comunque per togliermi tutti i dubbi ho utilizzato in filmato da 1024 x 756 e l'ho portata 21:9,  senza mettere maschere o fare i ritagli, e l'esito non è male, in pratica lo schiacciamento degli oggetti è simile a quello che si vede nelle sale cinematografiche.
Perchè dici che nelle sale cinematografiche c'è uno schiacciamento?
Per prima cosa devi andare su impostazioni filmato, inserire i valori del video a 21:9 che sono 1290x540, il rapporto pagina deve essere 7:3.
Ora carichi il video e non devi adattarlo, poi tramite l'effetto posizione e dimensione, lo porti grande come lo schermo dell'anteprima.
Quindi caricando un filmato con risoluzione 1920x 1980 in 16 noni per centrarlo in questa anteprima in 21 noni mi ritroverò con uno spazio nero a sinistra e uno a destra, allora mi basterà ingrandire il mio video fino a che non riempio questi spazi ma ovviamente dovrò sacrificare la parte sopra e quella sotto del mio video.
Oppure potrei allargare il mio video dilatando l'immagine fino a coprire gli spazi laterali, in questo caso chiaramente deformando il mio video.
Oppure fare un mix di queste 2 azioni... tagliando un po sopra e sotto e allargando un pochino ma non troppo.
..

sandrokan ha scritto il 18.09.2014 ore 08:56

Grazie Fede, molto interessante..

ti chiedo riguardo le ultime tue righe:

Infine, (udite) ho passato il filmato al mio amico che lo ha proiettato sul suo proiettore cinematografico.

La funzione di questo proiettore ha permesso di "adattare" perfettamente il video e su 21/9 si vede perfetto.

Ovviamente lui ha un proiettore 2K.

Quando dici che questo proiettore ha "adattato perfettamente", cosa ha fatto in realtà..?

Che azione ha fatto .. un misto tra tagliare sopra e sotto e contemporaneamente allargare un po le immagini? Se avesse fato così preferisco che tagliasse sopra e sotto piuttosto che allargare le immagini deformandole..

comunque interessante....

per curiosità il tuo video come era stato fatto e con che telecamera? nel senso.. si vedeva bene nello schermo del cinema? ; )

Vecchio utente ha scritto il 18.09.2014 ore 13:07

Per poter capire meglio ti invito a guardare questo video tutorial clicca il link qui sotto:
http://www.tofy.it/#conversione%2021:9

sandrokan ha scritto il 18.09.2014 ore 20:27

Grazie giovanni l'ho guardato.. ben fatto..

si, in effetti quella è la soluzione nel caso mi "stia bene" deformare l'immmagine allargandola.

Se invece non volessi deformare l'immagine l'alternativa è accettare di tagliare la parte in alto e quella in basso. 

 

Vecchio utente ha scritto il 18.09.2014 ore 21:45

Ma! che dire, di soluzioni ne hai ricevute diverse, poi ognuno lavora a modo suo.
Da quanto ho capito tu sei più propenso a fare il taglio tramite l'effetto segmento, chiaramente sacrificando parte dell'immagine per mantenere un'aspetto come da ripresa. Rispetto la tua decisione, anche se penso che troverai qualche difficoltà, quindi non ti rimane che fare delle prove, e poi selezionare qualche secondo di video per esportarlo e vedere come si presenta.

fede_ ha scritto il 18.09.2014 ore 21:52

Grazie Fede, molto interessante..

 

Quando dici che questo proiettore ha "adattato perfettamente", cosa ha fatto in realtà..?

Che azione ha fatto .. un misto tra tagliare sopra e sotto e contemporaneamente allargare un po le immagini? Se avesse fato così preferisco che tagliasse sopra e sotto piuttosto che allargare le immagini deformandole..

comunque interessante....

per curiosità il tuo video come era stato fatto e con che telecamera? nel senso.. si vedeva bene nello schermo del cinema? ; )

Ciao

Si, siccome la risoluzione orizzontale del proiettore è di 2048, con "l'adattamento si poteva scegliere:

1) Deformare l'immagine (quindi allargarla) in modo da avere il video 1920 X 1080 su schermo 2048 X 1080

2) Adattare l'immagine occupando lo schermo in totalità a 2048 e, per mantenere il rapporto, tagliare un po di immagine sopra e sotto

3) Vedere l'immagine in 1920 X 1080 lasciando un pochino di barre nere a sinistra e a destra

Le riprese le ho fatte non con una videocamera (non c'è l'ho) ma con una fotocamera Power shot D20 della canon. Sono rimasto "stupito" dalla fedeltà dei colori e dalla "presenza" sull'immagine. Mi ha detto il mio amico che qualche aggiustamento  lo fa il proiettore, a me è "piaciuto".

Fede 

sandrokan ha scritto il 19.09.2014 ore 20:40
Le riprese le ho fatte non con una videocamera (non c'è l'ho) ma con una fotocamera Power shot D20 della canon. Sono rimasto "stupito" dalla fedeltà dei colori e dalla "presenza" sull'immagine. Mi ha detto il mio amico che qualche aggiustamento  lo fa il proiettore, a me è "piaciuto".

Molto interessante.. Questo stupisce anche a me...

Pensare che una fotocamera seppur hd possa fare una bella figura in uno schermo cinematografico è notevole..

ps Alla fine poi sullo schermo hai visto un 21 noni ottenuto "tagliando sopra e sotto" o "allargandolo" ?

Ultima domanda da 1 milione di dollari:

Secondo te, per evitare di fare tante prove con diversi settaggi proprio per la difficoltà di poter testarle in un vero cinema, fino a che punto potrei intuire/prevedere da un monitor di computer quanto quello che sto facendo potrà essere buono o meno come risultato finale?

In altre parole, se tu ora creassi un nuovo video sapresti capire in anticipo mentre ci lavori al computer come il tuo lavoro potrà apparire sul grande schermo e quindi poter fare azioni o correzioni in base a questo? 

Se poi come mi hai detto questi proiettori professionali hanno anche loro la possibilità di dare una sistemata finale .. è tutto grasso che cola ; )

sandrokan ha scritto il 19.09.2014 ore 20:43

Domani faccio un po di prove e vedo che succede... ; )

Ma! che dire, di soluzioni ne hai ricevute diverse, poi ognuno lavora a modo suo.
Da quanto ho capito tu sei più propenso a fare il taglio tramite l'effetto segmento, chiaramente sacrificando parte dell'immagine per mantenere un'aspetto come da ripresa. Rispetto la tua decisione, anche se penso che troverai qualche difficoltà, quindi non ti rimane che fare delle prove, e poi selezionare qualche secondo di video per esportarlo e vedere come si presenta.