lavoro con file fullhd solamente o con risoluzione inferiore e si blocca sulle transizioni, vanno a scatti sempre nello stesso momento.
il pulsante l'ho consumato!!
ho la versione più aggiornata
Vecchio utente
ha scritto il 20.06.2018 ore 11:15
In base alle capacità del proprio Pc bisogna utilizzare il Renering d'anteprima, attendere e vedere l'anteprima fluida. Non bisogna dimenticarci che si sta lavorando in FullHd (Parliamo di ∓ 62.208.000 px/secondo) che devono essere ricostruite (in gergo si dice renderizzate)
prova ad aggiornare alla nuova versione uscita oggi 17.0.3.183 e riavviare il pc...non chiuderlo ma dal menù start di windows scegli "riavvia il sistema"
fabio-nitti , posso raccontarti la mia esperienza, ho appena cambiato la scheda grafica NVIDIA QUADRO 4000 con la QUADRO 4000M, e alla prima esperienza fatta sono rimasto deluso in quanto OpenCL e Cuda erano assenti, eppure su carta la 4000M risulta più performante e compreso di tutto. Il problema è che i driver disponibili su CD sono obsoleti quindi ho aggiornato i driver online dal sito NVidia e magicamente è tornato tutto OK. Windows 10 continua ad aggiornarsi mettendo in crisi i driver di default. Ora non conosco in dettaglio la tua scheda ma di sicuro per i Giochi è veloce però per la Grafica e Video Editing non ho la più pallida idea di come si comporti. Ho letto che Diegoweb ha una GTX 960 e non ha nessun problema quindi in teoria non dovresti avere problemi neanche tu, è pur vero che la GTX 960 è una VRAM (che in parole povere è un sistema ideale per il Video Editing in lettura e scrittura). Questa mia risposta non è una soluzione ma è pur vero che scambiandosi esperienze fatte potrebbe essere costruttivo per il futuro
fabio-nitti , posso raccontarti la mia esperienza, ho appena cambiato la scheda grafica NVIDIA QUADRO 4000 con la QUADRO 4000M, e alla prima esperienza fatta sono rimasto deluso in quanto OpenCL e Cuda erano assenti, eppure su carta la 4000M risulta più performante e compreso di tutto. Il problema è che i driver disponibili su CD sono obsoleti quindi ho aggiornato i driver online dal sito NVidia e magicamente è tornato tutto OK. Windows 10 continua ad aggiornarsi mettendo in crisi i driver di default. Ora non conosco in dettaglio la tua scheda ma di sicuro per i Giochi è veloce però per la Grafica e Video Editing non ho la più pallida idea di come si comporti. Ho letto che Diegoweb ha una GTX 960 e non ha nessun problema quindi in teoria non dovresti avere problemi neanche tu, è pur vero che la GTX 960 è una VRAM (che in parole povere è un sistema ideale per il Video Editing in lettura e scrittura). Questa mia risposta non è una soluzione ma è pur vero che scambiandosi esperienze fatte potrebbe essere costruttivo per il futuro
grazie mille per l'intervento è sempre utile un confronto.
la mia 1060 è parecchio superiore alla 960 in tutto, allego alla fine il link, quindi continuo a pensare che il problema sia software..
Ciao Fabio, puoi provare a fare un tentativo andando sul menu' File --> Impostazioni --> Programma.
In Opz. di vis. prova a selezionare come vedi qui sotto Modalità di compabilita(VideoForWindows) che disattiva le schede video e prova a fare dei test.
Sul mio Pc si puo' scegliere anche se utilizzare la scheda video interna del processore intel HD Graphics 530, se puoi (?) prova anche tu a selezionare la scheda Video intel (il tuo processore ha un scheda videoIntel HD Graphics 630) e fare dei test.
Se la risposta e' stata utile cliccare su grazie qui sotto. Ciao Diego
fatto, non cambia nulla... comincio a perdere le speranze...
Vecchio utente
ha scritto il 21.06.2018 ore 17:52
Vedi Fabio, la velocità su una scheda video può essere utile per alcune cose e meno utile per le altre, se si fa il confronto fra la tua scheda 1060 e la mia Quadro 4000M la tua risulta molto ma molto più veloce, però la serie Quadro è adatta per il video Editing, inoltre usa il sistema VRAM. Quello che deve esserti d'interesse è la quantità di dati che riesce a trasportare, ti faccio un esempio che avevo già fatto anni fa: Se metti a confronto un TIR e un'auto, l'auto è più veloce ma per trasportare la stessa quantità caricata sul TIR deve fare parecchi viaggi, mentre il TIR uno solo, alla fine dei conti chi è stato più veloce non è l'auto ma il TIR. Capito il concetto? Ora non mi metto a parlare dell'ampiezza di banda di memoria della scheda e altri parametri perchè ti manderei in confusione. Comunque potrebbe anche trattarsi del programma che utilizzi "Come pensi giustamente tu" in informatica tutto è possibile. Io mi sono fermato alla versione rilasciata nel 2016 e mi trovo bene, quindi mi tengo quella. Per fare una verifica dovresti possedere almeno un altro programma e verificare la differenza tra i due programmi. Se ti può essere utile potresti scaricarti Windows Movie Maker che è gratis, ha solo una traccia per i video una per i titoli e credo una per le sovrapposizioni d'immagine, provarlo e vedere quando metti effetti o dissolvenze se il preview va a scatti o è fluido, se vedi che non cambia nulla allora il problema è da ricercare nel tuo portatile sia nell'ambito Software di sistema che nell'hardware. Quello che ho notato con Video Deluxe è quando si mettono le scritte 3D e le scritte normali tende a singhiozzare nelle anteprime ma si risolve selezionando la parte dove va a scatti e si fa il rendering d'anteprima solo in quella posizione. Un altro consiglio che posso darti, sempre ammesso che sia disponibile nella tua versione è quella di andare nelle impostazioni del programma e disattivare "Modifica le dimensioni delle immagini con qualità superiore" Poi sempre dalle impostazioni del programma cliccando la linguetta "OPZ. Di VIS." Anteprima nell'arranger e su "Modalità video selezionare "Accelerazione hardware..." o le altre tre opzioni che ci sono e appena sotto selezionare la tua scheda video e provare ma prima riavviare sempre il programma in modo che si carica con le opzioni che hai appena scelto. Se i tuoi filmati in FullHd son in formato *mov ti consiglio di utilizzare la conversione multipla e portare il file in formato *mxv, questo formato è proprietario di Video deluxe ed è quello meno pesante per il programma. NB la conversione richiede un po' di tempo. Per ora mi fermo qui altrimenti scrivo un libro😉
Fabio ma sul tuo Pc puoi selezionare la scheda Video intel (il tuo processore ha un scheda video Intel HD Graphics 630) ?
Se io seleziono la scheda video intel HD Graphics 530 le transizioni sono fluide lo stesso, anche se questa scheda video ha la metà della potenza della nVidia GTX 960m.
Se la risposta e' stata utile cliccare su grazie qui sotto. Ciao Diego
Fabio ma sul tuo Pc puoi selezionare la scheda Video intel (il tuo processore ha un scheda video Intel HD Graphics 630) ?
Se io seleziono la scheda video intel HD Graphics 530 le transizioni sono fluide lo stesso, anche se questa scheda video ha la metà della potenza della nVidia GTX 960m.
Se la risposta e' stata utile cliccare su grazie qui sotto. Ciao Diego
Vedi Fabio, la velocità su una scheda video può essere utile per alcune cose e meno utile per le altre, se si fa il confronto fra la tua scheda 1060 e la mia Quadro 4000M la tua risulta molto ma molto più veloce, però la serie Quadro è adatta per il video Editing, inoltre usa il sistema VRAM. Quello che deve esserti d'interesse è la quantità di dati che riesce a trasportare, ti faccio un esempio che avevo già fatto anni fa: Se metti a confronto un TIR e un'auto, l'auto è più veloce ma per trasportare la stessa quantità caricata sul TIR deve fare parecchi viaggi, mentre il TIR uno solo, alla fine dei conti chi è stato più veloce non è l'auto ma il TIR. Capito il concetto? Ora non mi metto a parlare dell'ampiezza di banda di memoria della scheda e altri parametri perchè ti manderei in confusione. Comunque potrebbe anche trattarsi del programma che utilizzi "Come pensi giustamente tu" in informatica tutto è possibile. Io mi sono fermato alla versione rilasciata nel 2016 e mi trovo bene, quindi mi tengo quella. Per fare una verifica dovresti possedere almeno un altro programma e verificare la differenza tra i due programmi. Se ti può essere utile potresti scaricarti Windows Movie Maker che è gratis, ha solo una traccia per i video una per i titoli e credo una per le sovrapposizioni d'immagine, provarlo e vedere quando metti effetti o dissolvenze se il preview va a scatti o è fluido, se vedi che non cambia nulla allora il problema è da ricercare nel tuo portatile sia nell'ambito Software di sistema che nell'hardware. Quello che ho notato con Video Deluxe è quando si mettono le scritte 3D e le scritte normali tende a singhiozzare nelle anteprime ma si risolve selezionando la parte dove va a scatti e si fa il rendering d'anteprima solo in quella posizione. Un altro consiglio che posso darti, sempre ammesso che sia disponibile nella tua versione è quella di andare nelle impostazioni del programma e disattivare "Modifica le dimensioni delle immagini con qualità superiore" Poi sempre dalle impostazioni del programma cliccando la linguetta "OPZ. Di VIS." Anteprima nell'arranger e su "Modalità video selezionare "Accelerazione hardware..." o le altre tre opzioni che ci sono e appena sotto selezionare la tua scheda video e provare ma prima riavviare sempre il programma in modo che si carica con le opzioni che hai appena scelto. Se i tuoi filmati in FullHd son in formato *mov ti consiglio di utilizzare la conversione multipla e portare il file in formato *mxv, questo formato è proprietario di Video deluxe ed è quello meno pesante per il programma. NB la conversione richiede un po' di tempo. Per ora mi fermo qui altrimenti scrivo un libro😉
grazie mille, con l'anteprima dell'intervallo renderizzata risolvo, non dovrebbe essere cosi ma almeno vedo la transizione o l'effetto!!
Io ho aggiornato alla versione 2018. devo essere sincero con la versione 2013 32 bit e 2015 non avevo problemi di fluidita'. con la versione 2017 poi aggiornata alla 18 molti effetti e transazioni vanno molto a rilento e anche nei titoli ho diversi problemini di crasch, specie con titler exe. Cosa che con Corel video studio non succede. Il mio pc è con win 7 pro e 64 bit credo che con gli ultimi aggiornamenti qualcosina secondo le macchine è cambiato.