Commenti

Vecchio utente ha scritto il 14.06.2013 ore 12:35

Non uso il tuo programma ma Video deluxe, e faccio così:
Vai su impostazioni filmato e selezioni:
Adatta immagine automaticamente all'immagine piena (i bordi verranno nascosti)
Spero che funzioni anche con SOS Videocassette

tecnocenter.shop ha scritto il 14.06.2013 ore 16:09

Grazie per il consiglio, però con "righe nere" non intendo quelle ai bordi, ma quelle che passano in mezzo all'immagine, all'altezza del cappello del topo.

fede_ ha scritto il 16.06.2013 ore 11:59

Grazie per il consiglio, però con "righe nere" non intendo quelle ai bordi, ma quelle che passano in mezzo all'immagine, all'altezza del cappello del topo.

Ciao

Ti faccio una domanda:

Il problema avviene solo con quella cassetta o anche con altre cassette registrate da te (non commerciali)?

Te lo chiedo perchè il difetto è un eccesso di luminanza, ma non capisco se sia generato dalla protezione macrovision presente nelle cassette commerciali o se sia un problema del tuo videoriproduttore che ha troppo segnale.

Nel secondo caso dovresti riuscire a risolvere cambiando le impostazioni di riproduzione e facendo in modo da diminuirela luminosità o cambiare l'uscita da rgb a videocomposito (o viceversa)

facci sapere

Fede

.

tecnocenter.shop ha scritto il 18.06.2013 ore 17:26

"Il problema avviene solo con quella cassetta o anche con altre cassette registrate da te (non commerciali)?"

Non ho capito come si cita, quindi uso le virgolette! Comunque, sì e no... in un'altra cassetta, le ritrovo in questa parte dove c'è il cielo:

ma solo finchè è presente il cielo, appena passato credo torni normale, a meno che si confonda con gli altri colori, tipo qui nella parte subito dopo:

con altre videocassette succede questo, il video è pieno di righe per tutta la durata, non so se il problema è collegato in qualche modo:

"Nel secondo caso dovresti riuscire a risolvere cambiando le impostazioni di riproduzione e facendo in modo da diminuirela luminosità"

Prendendo questo come caso, scusa la domanda da inesperto, diminuire la luminosità dove?

Vecchio utente ha scritto il 18.06.2013 ore 17:47

Che sistema operativo usi? XP win7 o 8?
Utilizzi il convertitore USB?
Per caso hai nel computer una scheda di acquisizione? (Che sarebbe la cosa più saggia)
Quei disturbi che vedo nelle immagini che hai lasciato potrebbero essere provocate da un'interferenza magnetica, tipo un altoparlante, quindi se hai Casse acustiche, cerca di mettere il video registratore in una posizione distante dalle casse.
Ormai bisogna andare per esclusione, fin quando non si trova il difetto.

tecnocenter.shop ha scritto il 19.06.2013 ore 09:27

XP, uso il convertito USB che c'era insiem al programma SOS videocassette 6, niente scheda di acquisizione e non credo ci siano interferenze magnetiche, il filo cammina sul pavimento e il videoregistratore è su uno scatolone, entrambi lontani da tutto.

Comunque altre videocassette sembrano apposto dopo l'importazione, tipo questa:

E in ogni caso tutte si vedono bene da videoregistratore a tv.

Vecchio utente ha scritto il 19.06.2013 ore 10:24

Le cassette a nastro magnetico, si usurano nel tempo, quindi alcune di queste potrebbero avere piccoli sbalzi di segnale in negativo in una parte specifica del nastro, che in TV non viene rilevata in quanto analogica, ma trasportandola in digitale che scrive in numeri tutto quello che legge, potrebbe evidenziare in modo incisivo tutti i difetti che il nastro comincia avere. Per questo motivo alcune cassette le vedi bene e altre no.
Quello che ha scritto Fede non è una cosa campata in aria, nel senso che magari è da regolare il segnale del video registratore, infatti quest'ultimo a un sintonizzatore, che può essere una piccola vite nel retro o per i più moderni un pulsante anteriore "Dipende dai modelli" e regolando questo sintonizzatore si riesce a vedere meglio nel PC. Comunque è sempre meglio non toccarlo, altrimenti poi magari non vedi più bene sul televisore.
Tempo fa quando avevo collegato il video registratore al PC ho dovuto fare questa regolazione, però sapevo che non avrei più tolto il video registratore da PC, in quanto avendo la scheda di acquisizione con il tuner TV avrei utilizzato il computer anche come TV.

Vecchio utente ha scritto il 19.06.2013 ore 10:33

Le cassette a nastro magnetico, si usurano nel tempo, quindi alcune di queste potrebbero avere piccoli sbalzi di segnale in negativo in una parte specifica del nastro, che in TV non viene rilevata in quanto analogica, ma trasportandola in digitale che scrive in numeri tutto quello che legge, potrebbe evidenziare in modo incisivo tutti i difetti che il nastro comincia avere. Per questo motivo alcune cassette le vedi bene e altre no.
Quello che ha scritto Fede non è una cosa campata in aria, nel senso che magari è da regolare il segnale del video registratore, infatti quest'ultimo a un sintonizzatore, che può essere una piccola vite nel retro o per i più moderni un pulsante anteriore "Dipende dai modelli" e regolando questo sintonizzatore si riesce a vedere meglio nel PC. Comunque è sempre meglio non toccarlo, altrimenti poi magari non vedi più bene sul televisore.
Tempo fa quando avevo collegato il video registratore al PC ho dovuto fare questa regolazione, però sapevo che non avrei più tolto il video registratore da PC, in quanto avendo la scheda di acquisizione con il tuner TV avrei utilizzato il computer anche come TV.

Dimenticavo di dirti questo: prova ad usare Windows Movie Maker, utilizzando una delle cassette incriminate, fai una registrazione e vedi se ti lascia le stesse fasce più sbiadite, come succede con SOS Videocassette.

tecnocenter.shop ha scritto il 19.06.2013 ore 10:52

Il videoregistratore è molto vecchio, non vedo niente che possa sembrare una vite o un pulsante da regolare purtroppo.

"Le cassette a nastro magnetico, si usurano nel tempo, quindi alcune di queste potrebbero avere piccoli sbalzi di segnale in negativo in una parte specifica del nastro, che in TV non viene rilevata in quanto analogica, ma trasportandola in digitale che scrive in numeri tutto quello che legge, potrebbe evidenziare in modo incisivo tutti i difetti che il nastro comincia avere. Per questo motivo alcune cassette le vedi bene e altre no."

In questo caso, per risolvere il problema, bisogna intervenire per forza a livello software con programmi e filtri? Se tipo comprassi un DVD recorder il problema ci sarebbe sempre?

"Dimenticavo di dirti questo: prova ad usare Windows Movie Maker, utilizzando una delle cassette incriminate, fai una registrazione e vedi se ti lascia le stesse fasce più sbiadite, come succede con SOS Videocassette."

Sì le lascia, il risultato sembra non cambiare in qualsiasi programma.

Vecchio utente ha scritto il 19.06.2013 ore 11:28

Per un DVD recorder sinceramente non saprei che dire.
Facciamo un'altra analisi:
Tu con la TV ti colleghi con la scart? e invece con il pc ti colleghi con le uscite RCA?

tecnocenter.shop ha scritto il 19.06.2013 ore 12:10

Registratore-scart-TV e registratore-scart-RCA-convertitore USB-pc, nel senso da un lato c'è la spina scart e dall'altra le 3 spinette RCA che si attaccano al convertitore, non mi intendo di termini tecnici e non so come chiamarlo.

Vecchio utente ha scritto il 20.06.2013 ore 10:05

E nel retro del video registratore non hai delle uscite RCA tipo vedi immagine ClikQUI

tecnocenter.shop ha scritto il 20.06.2013 ore 10:27

Purtroppo no, solo AV1, AV2 e quei due a sinistra che sembrano per l'antenna. Insomma bisognerebbe testare con un altro apparecchio? E in caso il problema si presentasse lo stesso, potrebbe esistere speranza con tipo qualche filtro da cercare nel web oppure il video è rovinato alla fonte e non si può far nulla?

Vecchio utente ha scritto il 20.06.2013 ore 19:30

Io prima di acquistare nuove apparecchiature proverei se è possibile farsi imprestare un video registratore e provare a vedere se il difetto rimane, in questo caso siamo sicuri che è il nastro alla fine dei suoi giorni.

fede_ ha scritto il 22.06.2013 ore 10:38

Purtroppo no, solo AV1, AV2 e quei due a sinistra che sembrano per l'antenna. Insomma bisognerebbe testare con un altro apparecchio? E in caso il problema si presentasse lo stesso, potrebbe esistere speranza con tipo qualche filtro da cercare nel web oppure il video è rovinato alla fonte e non si può far nulla?

Ciao

Il mio lettore vcr ha una impostazione nel menù dove posso variare luminosità e contrasto, così come riesco a farla nei decoder per digitale terrestre altrimenti prova questo metodo:

Ovviamente, se non lo sapessi fare tu, chiedi a qualche amico che se ne intende un pochino di elettronica

Consiste nel mettere una resistenza da circa 100 ohm in serie al segnale video composito

In questo modo se il problema è generato dal tuo lettore di cassette che invia un segnale troppo alto, dovresti risolverlo.

Il problema nasce dal fatto che il segnale video dovrebbe al massimo avere un valore di 1 V, se questo valore "supera" il livello si ha deformazione (saturazione)

I televisori sono molto più "robusti" per questo motivo non fanno vedere questi errori.

Probabilmente l'aggiunta della resistenza potrebbe rendere più "scuro" il video acquisito ma poi dovresti riuscire a compensare cambiando luminosità e contrasto nel software.

Facci sapere se così funziona 

Fede