DVD masterizzato da MAgix Video DeLuxe 2014 Premium di qualità pessima

sonia.farina508 ha scritto il 17.07.2015 ore 02:04

Uso da anni Magix Video DeLuxe sempre con ottimi risultati.

Con Video deluze 2014 premium ho però dei problemi a masterizzare; nonostante la visualizzazione del progetto sia ottima, la qualità dell'esportazione del filmato in DV-AVI sempre ottima, idem per la qualità dell'esportazione come file video, quando vado a fare la masterizzazione su DVD il risultato è scadente non è scatti ne salta, non so come spiegarmi, diciamo che è una via di mezzo tra lo sfarfallio/tremolio, abbastanza indecente.

Ho pensato fosse dovuto al fatto che il progetto lo avevo ottenuto allegando altri 5 filmati ottenuti da altrettanti progetti singoli, o che fosse troppo grande (pieno di effetti e tagli) ma ho provato anche con un singolo progetto e il problema rimane.

Sul singolo progetto però ho provato anche a fare masterizza su cd/dvd  copia video disco già creata e scegliendo la DVD Image della precedente masterizzazione di pessima qualità con mia sorpresa il DVD ottenuto è di ottima qualità.

Purtroppo la stessa cosa non posso fare con il progetto più lungo poichè il filmato supera i 5 gb.

il mio SO è windows 7 64 bit - notebook CELSIUS H920 - INTEL CORE I7 - 8GB RAM

uso DVD-R e il masterizzatore è a bordo TSSTcorp cddvdw sn-208ab - forse dovrei aggiornargli i driver ?

Ho provato ad alzare i bitrate al massimo: la situazione migliora pochissimo: sono abbastanza disperata poichè dovevo dare il lavoro finito per lunedi e non riesco a trovare la soluzione.

Ringrazio chiunque possa aiutarmi in anticipo.

Sonia

Commenti

Vecchio utente ha scritto il 17.07.2015 ore 11:04

Se dal menù "File |Masterizza CD/DVD | Masterizza copia disco video già creata" ti produce un DVD di ottima qualità, potresti procedere in questo modo:
quando vai per masterizzare tutto il progetto, seleziona al posto del tuo masterizzatore "TSSTcorp" Immage Recorder. Salvi il file ISO in una cartella a piacere.
Una volta terminata la codifica torni su File | Materizza CD/DVD |  Masterizza copia disco video già creata.
Ora si apre il tuo Speed BurnR, selezioni "Select other folders" cerchi la cartella dove hai salvato il file ISO e lo carichi, poi cominci la masterizzazione, il tempo di scrittura dovrebbe essere più o meno veloce in quanto non deve più fare la codifica.
Ovviamente il file ISO non deve superare i 4489 MB.(per un DVD normale che ha una durata di 90 minuti con le impostazioni di default)
Darti altri consigli su come impostare il codec non è possibile, perchè ogni PC lavora a modo suo, quindi se per me un'impostazione va bene, per te potrebbe risultare pessima, quindi è meglio utilizzare le impostazioni di fabbrica.

 
 

sonia.farina508 ha scritto il 17.07.2015 ore 18:47

Grazie della velocissima risposta. Ho subito provato e sembrava fosse andato tutto bene; il dvd masterizzato da iso si vedeva benissimo (sullo stesso computer dove lo avevo creato) ma appena l'ho infilato in un altro computer fa fatica a partire e quando finalmente parte si vede e si sente a scatti. In ufficio lavoro con video deluxe 2013 e tutto funziona ancora perfettamente.

Comincio a pensare che sia una questione di hardware ossia il masterizzatore che non funziona quando si masterizza. Stasera vedo di provare ad aggiornargli i driver ma volevo chiederti, se possibile, un paio di specifiche:

- uso i DVD-R della Verbatim vanno bene o megli ose provo a cambiare ?

- in ufficio lavoro su un computer desktop con video deluxe 2013 ma con la stessa esatta configurazione del programma come sul notebook con cui lavoro a casa e qui va tutto bene i dvd sono di straordinaria qualità a volte meglio dei progetti stessi: pensavo di copiare qui i progetti e provare a masterizzare qui: cosa ne pensi ?

- provo a masterizzare su un masterizzatore esterno dal notebook invece che sul suo onboard ?

- faccio entranbe le cose ?

- provo a installare video deluxe 2013 sul notebook e a masterizzare da quello ? è possibile tenere installate le due versioni ?

- provo a installare il deluxe 2014 su un pc dove non c'è - faccio un progetto nuovo e provo a masterizzarlo ?

- passo alla versione 2015 ?

sempre più disperata ti ringrazio anticipatamente

Sonia

 

 

 

 

 

 

Vecchio utente ha scritto il 17.07.2015 ore 21:57

Ciao, per una visualizzazione standard (DVD) quindi visibile su quasi tutti i computer e lettori DVD da tavolo per TV, è neccessario mantenere una conversione con questi dati:
Modalità Variabile che è suddiviso in tre:
Minimo     = da 1000 a 3000 kbps
Medio       = da 4000 a 5000 kbps
Massimo = 8000 kbps
I valori sopracitati è la configurazione minima, che è supportata anche per i vecchi masterizzatori o lettori DVD.
Alcuni computer non supportano neanche questi valori minimi, perchè la scheda video installata è di concezione obsoleta con pochi MB di ram a disposizione e una frequenza di aggiornamento molto bassa, il fatto che faccia fatica a riconoscere il DVD e poi si vede a scatti è il sintomo appena descritto, per tanto tali computer possono al massimo leggere un CD in formato DIVX.
Detto questo ti consiglio di non stare al di sotto dei valori che ho scritto sopra, altrimenti il video non sarà molto gradevole da vedere.
Se il tuo lavoro devi presentarlo a terzi e questi hanno macchinari "Lettori DVD, computer" di nuova generazione ( parlo apparecchi di due o tre anni più o meno) ti consiglio questi dati da mettere nel codec:
Modalità variabile
Minimo 3000 kbps
Medio    8000 kbps
Massimo 16.000 kbps
Ovviamente parlo per i DVD standard, che siano DVD-R o DVD+R (nota bene che i DVD-R sono più vecchi come struttura ma più stabili in fatto di masterizzazione)
La marca Verbatim è la più usata, per il fatto qualità prezzo, quindi il DVD va bene, ci sono anche DVD più costosi ma non ne vale la pena acquistarli.
Per quanto riguarda lo spostamento del software su altro dispositivo, la storia non cambia, in quanto il lavoro è digitale e quindi i dati sono sempre gli stessi.

sonia.farina508 ha scritto il 17.07.2015 ore 23:59

Ciao Giovanni, spero che avrai ancora la pazienza di leggermi;

mi spiace ma mi sono spiegata male, il notebook su cui lavoro a casa non fa fatica a riconoscere il DVD ne quello  masterizzato ne altri cd o dvd; solo quando vado a riprodurre il dvd masterizzato con magix la qualità è veramente scadente a tal punto che non si distinguono bene i volti molto peggio di un semplice sfarfallio (nel caso particolare sto montando un video con dei pattinatori che fanno delle trottole e il risultato è pessimo); nel fermo immagine la sgranatura è vermamente alta; sui lettori dvd della tv il dvd anche se viene caricato ogni tanto si ferma e riparte.

Sono sicura che non è Magix, ci lavoro da anni con computer molto ma molto meno potenti; anche il notebook non mi pare non all'altezza, considerato che l'esportazione del filmato in mpeg4 è di qualità eccezionale; ha scheda Nvidia Quadro K3000M 2gb - ha 8 gb ram e un processore intel i7.

Inoltre questo notebook è successivo a un'altro fujtsu che avevo e con il quale con deluxe 2008 (windows xp) facevo video ottimi, non mi sembra possibile che la scheda video sia inferiore, ma è possibile che abbiano invece risparmiato sul masterizzatore ... o forse che abbia qualche difettuccio (ho provato a cercare in giro e sembra che sia possibile)

Ho portato dei progetti dall'ufficio e li ho masterizzati con Magix notebook (circa 3 minuti senza transizioni ne effetti) e il risultato è più scadente rispetto a quelli fatti con stesso progetto in ufficio con deluxe 2013 anche se il video è fluido; nel fermo immagine le differenze di sgranatura sono evidenti.

Domani mi porto notebook in ufficio e provo a masterizzare progetto incolpato con il pc ufficio. Dovesse venire bene visto che la scheda video dell'ufficio e la configurazione computer sono più scadenti, mi toccherà puntare il dito sul masterizzatore ?

ho aggiornato anche il firmware del masterizzatore ma senza nessun risultato.

Grazie ancora di tutto, soprattutto della pazienza.

Vecchio utente ha scritto il 18.07.2015 ore 02:07

Sonia, di DVD ne ho masterizzati pochi ma sono venuti bene, sia filmati che slide show, chiaramente non vengono belli come un mp4 magari ad alta definizione, molto dipende anche dalla qualità del filmato ripreso, oppure del masterizzatore o altro, difficile darti una dritta giusta non avendo la tua apparecchiatura sotto mano, comunque prova a fare la masterizzazione con l’altro PC e vedi come va a finire, posso consigliarti di prendere un DVD RW in modo che puoi utilizzarlo più volte, quindi cancellare e riscrivere, almeno non bruci i DVD.
Personalmente non utilizzo più il DVD ma metto i miei lavori su una chiavetta usb (disponibili ora su tutti “o quasi” i televisori e lettori DVD BluRay) utilizzando il formato Mpeg 4 in fullHD e ti assicuro che è una meraviglia guardare nella TV.
In alternativa potresti utilizzare il DVD come Dati, inserire dentro il filmato magari in formato Mpeg4 o Wmv, o altro formato che sia compatibile con il lettore DVD, la differenza è che non vedrai il menù del DVD ma solo il filmato o la cartella contenete il filmato, poi con il telecomando lo apri e gli fai fare il Play.
Per il fermo immagine bisogna cercare il frame più adeguato, perché se la pattinatrice fa un salto e la fermi in un determinato movimento, alcuni fotogrammi sono mossi e quindi bisogna sceglier il fotogramma più chiaro presente nella clip, devi capire che in Pal i fotogrammi sono 25/secondo, per tanto i movimenti veloci non sono catturati tutti in modo chiaro come una foto, diversamente se fai una ripresa a 50 o 60 fotogrammi per secondo, le immagini sono più chiare.
Altra soluzione e quello di usare Windows DVD Maker che è presente su Win 7, quindi prima salvi il video da VDL controlli se si vede bene e poi lo carichi su Windows DVD Maker e masterizzi, se anche così non si vede bene allora è un problema legato al masterizzatore o qualche DLL del sistema operativo.
Ricorda di tenere sempre tutto aggiornato, sistema operativo, scheda video/audio e il programma Video Deluxe.
Spero che risolvi, fammi poi sapere
Ciao

sonia.farina508 ha scritto il 18.07.2015 ore 15:16

Giovanni ancora una volta ti ringrazio; ho masterizzato su altro pc il progetto "imputato" ma il risultato è lo stesso.

Grazie al tuo consiglio su Windows DVD maker ho potuto verificare che funziona proprio tutto sia masterizzatore che VDL 2014; ho provato su un filmato di 3,5 minuti con semplici dissolvenze incrociate su gare di pattinatori. Il risultato è OK sia masterizzando con VDL sia esportando e usando Windows DVD maker.

Sono giunta alla conclusione che il problema è proprio il progetto: troppo complesso evidentemente 30 minuti di filmato con transizioni molto complicate specialmente nella prima parte, ogni 4/5 secondi, per non parlare del sonoro rifatto di cappotto con le musiche dei dischi di gara originali e gli applausi anche quelli originali; come ti ho detto l'esportazione in formato DV-AVI mi dà un ottimo risultato ma mi prende 6 gb troppo grandi per un DVD normale.

Da quello che mi hai scritto ho provato a esportare in mpeg4 dal pulsatne esporta come file video e mi prende giusti giusti 4,7 gb; il risultato è ottimo e risolvo così il problema.

Farò un ultima prova dividendo il progetto in due e se come sospetto era il progetto ti farò avere la conferma.

La prossima volta imparo a fare progetti meno complicati !

Per ora ti ringrazio moltissimo. Se un grande !

 

sonia.farina508 ha scritto il 19.07.2015 ore 17:42

Giovanni scusa ma ti disturbo ancora solo per aggiornarti su quanto ho fatto e sapere cosa ne pensi se avrai ancora la pazienza di leggermi e rispondermi. Infati ho deciso di buttar via un po di dvd e di fare alcune prove. Prima ho fatto gli esporta del filmato nei seguenti formati

3 windows media-DVD - 4 mpeg2-HD1 -  2 mpeg4-DVD -  1 DV-AVI

al di la della dimensione i numeri significano la qualità migliore come esportazione e la peggiore; al primo posto il DV-AVI e all'ultimo mpeg2 probabilmente perchè il filmato originale da cui ho tratto le scene è di base brutto e mal girato e mpeg2 non perdona

poi ho provato di nuovo le masterizzazioni sia da Magix che da Windows DVD Maker; da Magix il risultato masterizzato continua a essere pessimo (programma aggiornato); da Windows DVD Maker il DV-AVI nonostante la dimensione di 5,6 gb è stato masterizzato con mia sorpresa su un DVD da 4,7 gb e la visualizzazione è ottima sia da lettore dvd a tv che sul pc.

Cosa ne pensi ? è il girato di base che è pessimo e Magix in masterizzazione non perdona o sono io che con girati pessimi non riesco a fare filmati di ottima qualità come con i girati buoni ? Se così fosse perchè l'esportazione in DV-AVI è eccellente ? Ma soprattutto come mai WDVD Maker ce la fa a masterizzare un filmato da 5,6 gb su un dvd da 4,7 senza perdere in qualità ? Il video editing è per me un di più poichè in realtà mi occupo di reti e sicurezza, lavoro dal quale ho imparato che l'informatica non è una scienza esatta ...

Grazie ancora.

 

Vecchio utente ha scritto il 19.07.2015 ore 18:38

Cominciamo con il dire che la ripresa deve essere fatta con una telecamera buona e i MB/S devono essere già alti, per esempio 15 MB/s o ancora meglio da 20GB in su. I file nativi se salvati su schede della telecamera bisogna utilizzarli con gli stessi MB/s detto anche kbit/s anche nel programma che si utilizza per il montaggio.
Se invece si usa una telecamera normale magari una DV, già i dati in MB o kbit/s, sono pochi, quindi si perde già molto, inoltre se la luce non è ottima la ripresa rimane sgranata, in più se si registra con il nastro (analogico) si ha ancora perdita di segnale, quindi il formato Mpeg2 con una risoluzione a 720 x576 toglie notevolmente una buona visione sgranando ulteriormente il video, ma tenendo dimensioni del file basso
Windows Media video (WMV) è il fratello maggiore dell MP4 con entrambi i formati in HD o Full Hd a doppia passata, i video sono ottimi, mantenendo comunque una dimensione del file accettabile, ne troppo grande e non troppo piccolo.
DV AVI comprime ancora meno degli altri codec, ne da dimostrazione dei file di dimensioni grandi.
Una compressione è sinonimo di eliminazione di dati non percepibili da occhi umani, come potrebbe essere un MP3 musicale che toglie frequenze alla musica che un'orecchio non percepisce, ma togliendo di qua e di là dopo rimane poco, leggero e inutilizzabile.
Il fatto della masterizzazione: Una masterizzazione tiene in conto il tempo del filmato e non la dimensione, a meno che non si modifica il bitrate del codec, ma se in un qualsiasi programma di masterizzazione (NERO è ancora il migliore) si mantengono i parametri predisposti, e il filmato da masterizzare è di ottima fattura, allora anche il DVD viene bene, quindi su un DVD normale puoi metterci un filmato che dura anche 90 minuti (Un'ora e mezza) indipendentemente dalla grandezza del file Video generato dall'editor utilizzato.
Il formato nominato DVD e quello da 720x576, HD1 è da 1280x720, quello nominato HD2 è full HD 1920 x1080.
Se acquisci il filmato tramite porta fire wire del PC con una camera DV, ti consiglio di utilizzare il codec Magix Video(MXV) è una sorta di codec paragonabile al contenitore AVI,ma co la differenza che sui prodotti Magix vanno alla grande, mantenendo il file esattamente come è stato ripreso, oppure puoi anche fare la conversione multipla direttamente dal programma Magix, pochi lo fanno e poi si trovano con problemi di visualizzazione nell'anteprime e altri problemi.
Come già detto non tutti i computer lavorano in modo identico, per questione di hardware diversi, quindi quando trovi il metodo giusto memorizzalo o lo scrivi da qualche parte per avere sempre a disposizione il metodo migliore.
PS Sui montaggi non c'è nulla di difficile, magari qualche malizia potrebbe essere necessaria per migliorarsi, diversamente nella masterizzazione o modifiche dei codec è una scienza più complicata, in quanto bisogna conoscere la vera struttura del codec con i suoi I-frame e B-frame P-Frame, poi dei GOP, questi li sto studiando piano piano perchè faccio fatica a comprendere, eppure sono molto importanti.
 

sonia.farina508 ha scritto il 21.07.2015 ore 15:45

In effetti acquisisco da porta fire wire e questa volta i filmati erano girati da un utente che ha usato una videocamera Sony con mini cassette DV; il girato era anche parecchio buio. Finora era sempre andata bene perchè ho il girato era fatto da me o erano riprese fatte da altri ma in esterno.

Non sapevo del codec Magix e lo proverò proprio con dei pezzi del girato dall'utente. Anche perchè il prossimo lavoro che devo fare è creare dei filmati per il girato di un utente che partono ancora dal VHS fino alle SD e avendo già visionato un po di materiale ero li li per rifiutare.

Ancora grazie. Ho visionato il tuo sito e penso che presto ci si ritroverà di là.

Sonia