DIFFERENZA TRA RISOLUZIONE E DIMENSIONE

danipia ha scritto il 17.04.2015 ore 18:34

Cia a tutti ,

Qualcuno mi spiega la diff tra risoluzione e dimensione immagine

Quando imposto il monitor a 2048X850 pixel che è il formato cinematografico SCOPE  ed importo immagine

di diversa risoluzione e faccio adatta al videomonitor cosa succede?

Perdo nitidezza?

Quando seleziono le pripietà di un immagine e leggo 400 X 300 cosa vuol dire?

Poi cosa serve lo zoom nel menu Effetti>Dimensione/posizionamento?

 

Sono tutte domande relative al discorso pixel,dimensione,risoluzione , Che confusione.

Potete consigliarmi un tutorial o una guida da leggere ?

GRAZIE !!!!!

 

Commenti

diegoweb13 ha scritto il 17.04.2015 ore 19:00

Ciao danipia,  la risoluzione o dimensione di un immagine se la indichi in pixel sono la larghezza e l'altezza di una  foto o immagine grafica.

Ad esempio una foto come dici tu di 400x300, vuol dire che ha una larghezza di 400 pixel e un altezza di 300 pixel.

Se tu carichi una foto 400xs300 in Video Deluxe con impostato il Videomonitor in Pal che ha una risoluzione di 720x576 pixel la foto perde di qualita'.

Se poi il Videomonitor e' impostato in Full Hd che ha una risoluzione di 1920x1080 pixel  e' ancora peggiore la perdita di qualita' perche' la foto piccola viene ingrandita.

Per non perdere di qualita' devi avere delle foto con risoluzione piu' alta ad esempio 1600x1024 o maggiori.

Tutti i nuovi Smartfone o le macchine fotografiche digitali hanno una risoluzione per le foto, abbastanza o molto alte.

 

Invece come vedi qui sotto, la funzione Zoom di Video Deluxe serve per fare uno zoom su una parte di foto.

Si puo' solo ingrandire una parte di foto o creare anche un animazione che zomma gradualmente su una parte di foto.

Pero' per avere uno zoom ottimale e senza perdita di qualita',la foto che usi deve avere una risoluzione abbastanza alta.

Clicca sulle immagini x ingrandirle

 

Come vedi qui sotto in Proprieta' di una foto quella che ho usato per l'esempio sopra e stata fatta con la fotocamera normale evidenziata dal rettangolo giallo.

Ha una dimensione di 2592x1944 pixel.

Ha una risoluzione Dpi(Dots per inch) di 180 che sarebbero i Punti per pollice, esprime la quantità di punti stampati o visualizzati su una linea lunga un pollice (2,54 cm).

Piu alti sono i Dpi migliore e' la qualita' in stampa.

Invece per  visualizzare immagini sul monitor del Pc bastano 72 o 100 Dpi.

Profondita' in Bit invece sono i colori di un immagine 24 Bit sono 16.7 milioni di colori.

Maggiore e' la risoluzone e il Dpi, maggiore e' la dimensione in Kb o Mb di una foto, ad esempio la foto di prova che ho usato ha una dimensione di 1.51Mb (1546 Kb) .

 

Ciao Diego
Se la risposta e' stata utile cliccare su grazie qui sotto.
 

Modificato l'ultima volta da diegoweb13 il 17.04.2015, 20:16, Modificato in totale 9-volte.

                                     Se la risposta e' stata utile, cliccare su Grazie qui sotto.

fede_ ha scritto il 19.04.2015 ore 18:04

Ciao

Diegoweb13 ti ha dato degli ottimi consigli sulle impostazioni

in questo file pdf

http://www.magix.info/it/ottimizzazione-foto-per-creazione-fotoshow..online-training.80079.html

troverai, invece, le indicazioni per convertire le immagini al giusto formato.

Intanto c'è da sapere questo:

Se hai delle foto da 12 o 14 megapixel e devi realizzare un fotoshow (ricordo che è un filmato) in HD o in dvd non ti serve tutta quella dimensione di immagine

Realizza che maggiori sono le dimensioni (in pixel e, di conseguenza in memoria) delle immagini, maggiore dovrà essere la potenza del tuo pc e la memoria disponibile

Se pensi poi che senza un programma a 64bit la memoria massima gestibile si limita a circa 3 giga capisci che meno la usi meglio è.

Quando importi una foto (di qualsiasi dimensione) il programma ti dice di "adattarla" ma, di fatto, esegue questa operazione solo in memoria quindi il file originale non viene toccato, viene creato un file "indice" dove viene riportato che quell'immagine dovrà essere processata in fase di codifica nel video per diminuirne la risoluzione.

Però è sempre meglio abbassare la risoluzione "per gradi" in quanto solo così il sistema di interpolazione (metodo per cui vengono eliminati / aggiunti dei pixel per diminuire / aumentare la risoluzione) riesce a essere più preciso ecco perchè e meglio inserire nel programma immagini con risoluzione poco più grande del formato da ottenere nel video

Quindi il consiglio è: definisci il tipo di formato che vuoi ottenere, crea una cartella adatta, copiaci le foto e ridimensionale secondo quanto indicato nel file pdf.

Le foto originali non le tocchi, agisci sempre e solo su una copia

Spero ti sia utile

Fede