Scusa, cosa precisamente non capisci di quanto scritto nel manuale?
dal manuale in pdf contenuto nella directory di installazione (non nel dvd)
Raggio di stabilizzazione: per fare in modo che ogni movimento e panoramica della
videocamera non venga interpretato come tremolio, puoi stabilire il raggio di azione
che può essere assunto dai movimenti: maggiore è il raggio di stabilizzazione e più
grandi saranno i movimenti corretti. Se desideri correggere questo valore, il materiale
deve essere nuovamente analizzato. Area analisi: da qui determini quale area del materiale video deve essere analizzata.
Come preimpostazione viene analizzata la parte centrale. Quando il tremolio appare
più forte in un altra area (per esempio in un elemento in primo piano sul lato della
foto) sposta l'area di analisi. Con l'aiuto del mouse apri l'area con tremolio. Più è
ridotta l'area di analisi e più veloce sarà il processo di calcolo, in quanto, se questo
questo valore viene modificato, il materiale deve essere rianalizzato. Spostamento massimo: durante la correzione, l'immagine viene spostata in base ai
movimenti di tremolio. In questo modo vengono rimosse delle aree laterali. Con
questo valore viene stabilita la grandezza dell'area laterale che deve essere tagliata
attraverso i movimenti di compensazione: più è piccolo il valore e più ridotta sarà la
compensazione. Modificazioni di questo valore vengono applicate immediatamente. Livellamento: questo valore determina la velocità dei movimenti che corrispondono a
dei tremolii. In questo è possibile distingue i movimenti della videocamera dal tremare
della mano. Modificazioni di questo valore vengono applicate immediatamente. Annulla: la finestra di dialogo viene chiusa senza applicare le impostazioni.
mi sembra tutto chiaro, in questi giorni faccio delle prove...solo una domanda, in merito al livellamento: se ho grandi sobbalzi ( videocamera gopro indossata mentre cammino ed inquadro dei cani che corrono..) il valore deve essere alto? e + in generale, mi sembra di capire che tutti i valori devono essere al massimo per ottimizzare il risultato ( il soggetto è al centro quindi non ho problemi se mi "mangio" molto bordo..), mi confermi? ed è cmq il miglior strumento da usare anche in condizione di filmato con "orizzonte" che oscilla verso sx e verso dx (effetto camminata con appunto la videocamera indossata? grazie